Analisi grammaticaleOggi = avverbioè = voce del verbo essere, modo indicativo, tempo presente, forma attiva, 3a persona singolare, intransitivouna = articolo indeterminativo, femminile, singolarebella [...] = aggettivo qualificativo, femminile, singolare, ...
Leggi Tutto
Come si spiega correttamente nella voce dedicata da Wikipedia alla parola petricore, siamo in presenza di un anglismo piuttosto recente: si trovano sparse attestazioni del termine in romanzi italiani o [...] tradotti dall’inglese soltanto a partire dal 20 ...
Leggi Tutto
Si tratta di una traslitterazione dell'arabo faqīr, tradotto poi in italiano con fachiro. Nella voce fachiro, per quanto sintetica, contenuta nell'Enciclopedia italiana on line, ci si può fare un'idea [...] di quel che intendesse il coltissimo Anceschi. ...
Leggi Tutto
In presenza di voci o espressioni di origine e chiara forma dialettali, non è semplice stare dietro, in un vocabolario della lingua italiana, alle codificazioni dei dialettologi e grammaticografi dialettali. Per farla breve, il torinese-piemontese h ...
Leggi Tutto
La congiunzione coordinativa con valore aggiuntivo nonché di per sé, a rigor di sintassi, assolve la funzione, per l'appunto, di congiungere ciò che precede con ciò che segue, senza che vi sia pertanto bisogno di replicare la virgola tipica della co ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza di una voce dialettale, non si capisce bene se adattata all'italiano o, semplicemente trascritta cercando di interpretare quanto si è ascoltato da altri. Sta di fatto che come voce dialettale, [...] spegéti (alla lettera 'specchietti') è ...
Leggi Tutto
Voce di origine dialettale, adoperata nell'Italia meridionale, soprattutto nella varietà d'italiano parlata in Sicilia, l'interiezione mìzzica (con le varianti mìzzeca, mìzziga, mìzzega) è di origine incerta. [...] Probabilmente si tratta di un camuffamen ...
Leggi Tutto
Buio in sala. Cinema Arlecchino. Profonda provincia italiana. Tra il pubblico c'è il signor Bonza. Il titolare di una ditta di spurghi. In un momento di silenzio una voce: “Bonza. Hai fatto i soldi con [...] la merda”. Silenzio, risate. Risposta in dialet ...
Leggi Tutto
Detersivo proviene per derivazione dal verbo detergere (tramite il suffisso -ivo). Simpatia è un nome primitivo (non così la voce originaria greca sun-pátheia). Amicizia è nome derivato (su base latina; [...] suffisso -izia). ...
Leggi Tutto
Cesare Vico Lodovici, notevole e raffinata personalità artistica della prima metà del Novecento italiano, potrebbe aver tratto presore 'caglio, presame' dai dialetti veneti dell'area trentina: si veda [...] la voce presor nel Vocabolario vernacolo-italiano ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...