Sia nel Dizionario Garzanti in linea che nel Treccani.it è presente la voce tecnica (si tratta dunque di un tecnicismo dell’edilizia) tombamento, precisamente definita dal Garzanti in questo modo: «colmamento [...] dei vuoti di uno scavo; riempimento del ...
Leggi Tutto
Antivaccinista è registrato nel Vocabolario Treccani.it on line come neologismo, ma, alla fine della trattazione della voce, si scrive che «La parola è presente in G. Bilancioni, A proposito del movimento [...] antivaccinista. Le polemiche dei medici del ...
Leggi Tutto
Francamente non pensiamo che sia utile un discrimine grafico per distinguere fa avverbio da fa voce verbale. Riesce difficile pensare a quali «contesti specifici» possano sviare dalla corretta individuazione [...] della categoria grammaticale e, più pragm ...
Leggi Tutto
Fuocoammare di Gianfranco Rosi candidato come miglior documentario, Meryl Streep alla sua 20° nomination, La La Land da record con 14 candidature, come solo Titanic ed Eva contro Eva avevano fatto in precedenza, e Amazon nella storia con Manchester ...
Leggi Tutto
In effetti non è così consueto trovare attestazioni scritte di questa forma univerbata, nella quale, cioè, più elementi distinti si trovano riuniti a formare un’unità grafica. Si tratta di una trascrizione piuttosto fedele della pronuncia reale dell ...
Leggi Tutto
Partiamo dalla fine: la pagina della Posta del professore, benemerita finestra sui dubbi linguistici degli italiani, è ben fatta e ricca di esempi, certo, calzanti: ma calzanti rispetto a un determinato tipo di concordanza, quello cioè tra un sogget ...
Leggi Tutto
Nell'Online Etymology Dictionary, Volevo segnalare che l'etimologia della locuzione in oggetto, così come riportata dalla vostra voce online, mi sembra non cor Volevo segnalare che l'etimologia della locuzione [...] in oggetto, così come riportata dalla vostra voce online, mi sembra non cor spin (v:), si presenta la seguente trafila: «Intransitive senses of "to form threads from fibrous stuff; to twist, writhe" developed in late Old English. Transitive sense of ...
Leggi Tutto
In realtà, il ragionamento va ribaltato: «è chiaro che se l’ipotesi si fosse realizzata, le conseguenze avrebbero avuto luogo nel presente» va corretto in «è chiaro che l’ipotesi espressa nella protasi non si è realizzata», infatti sappiamo in parte ...
Leggi Tutto
Noma femminile è presente nella letteratura medica antiquata, ma, in effetti, lo stesso noma maschile è termine quasi desueto, oggi, rispetto alla più tecnicizzante e specifica locuzione stomatite cancrenosa. In ogni caso, la ringraziamo per la segn ...
Leggi Tutto
La più amata, di Teresa Ciabatti, è la storia di un’ossessione, la storia dell’origine della propria incompiutezza e della ricerca della voce per raccontarla: la più adatta. Una voce incompiuta, per certi [...] versi: burbera, rapida, ironica, distaccata, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...