Grattatoio – ha ragione il nostro gentile lettore – non è voce così frequente nella lingua italiana. Non almeno in quella corrente. Probabilmente, proprio per questo trova scarsa accoglienza nei dizionari. [...] Registrata nel Vocabolario Treccani.it, vie ...
Leggi Tutto
Non si tratta di grafia errata ma semplicemente più rara, come segnala l’autorevole Dizionario italiano Multimediale e multilingue d’Ortografia e di Pronunzia alla voce per di più. ...
Leggi Tutto
In qualunque accezione si voglia adoperare il verbo procomplementare permettersi, la reggenza corretta è con la preposizione di, come si evince anche dalla lettura della voce permettere nel Vocabolario [...] Treccani.it (specialmente negli usi estensivi a ...
Leggi Tutto
È morto a Roma, all’età di 67 anni, Massimo Bordin, voce storica di Radio radicale, emittente in cui ha lavorato ininterrottamente dal 1979 fino all’inizio di aprile e di cui fu anche direttore dal 1991 [...] al 2010. Aveva lasciato l’incarico per diverge ...
Leggi Tutto
Valentina Falcinelli Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendaliFirenze, Franco Cesati Editore, 2018 Un evidenziatore rosa fucsia, senza cappuccio, campeggia sulla copertina di Testi che parlano [...] (il titolo è scritto nella stessa tonalità ...
Leggi Tutto
Certo che la voce (link) è rimasta intatta dai tempi di Gentile. Esprime perfettamente la posizione della cultura ufficiale del tempo – e per ufficiale si intende quella che aveva anche nell’Enciclopedia [...] italiana uno dei suoi strumenti e canali priv ...
Leggi Tutto
Ringraziamo il nostro attento lettore per la proposta. C'è da sottolineare che l'Italia, per via della sua storia politica fatta di secoli di coesistenze spesso non tranquille tra staterelli diversi e a causa di una lingua nazionale maturata molto i ...
Leggi Tutto
Intervista ad Angelo Branduardi«Sono contento, questo strano disco ci sta dando delle soddisfazioni inaspettate». Comincia così l’incontro con Angelo Branduardi. Sotto la solita chioma arruffata, grigia, [...] sempre più screziata di bianco, con voce profo ...
Leggi Tutto
Eddi VolpatoL'espressione, che significa 'trascorrere la notte senza dormire' (vedi Vocabolario della lingua italiana Treccani, alla voce notte), secondo quanto segnala Giuseppe Pittàno (Frase fatta, capo [...] ha, Zanichelli), che a sua volta riprende il ...
Leggi Tutto
Montagna deriva dalla voce del latino parlato *montania, un aggettivo femminile, in origine; a sua volta montania derivava da mons montis 'monte'. Dunque la parola latina montania è derivata, mentre montagna [...] è un nome primitivo (non deriva da monte) ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...