GNU (voce imitativa del caratteristico grido dell'animale; lat. scient. Connochaetes, Lichtenstein 1814)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Bubali (v.), antilopi di statura assai grande, con [...] testa massiccia e bovina, muso largo, schiacciato e setoloso, parzialmente coperto d'un grosso cuscino di peli che riunisce i due ciuffi preorbitali; collo grosso, compresso, ornato di abbondante criniera ...
Leggi Tutto
NĪTISĀSTRA
Mario Vallauri
. Voce sanscrita, che significa "scienza di governo" (e anche "trattato di governo"), e si riferisce a un ramo molto importante dell'antica cultura e letteratura indiana. Sono [...] suoi sinonimi le voci: arthaśāstra, lett. "scienza dell'utile" (di significato più largo e comprensivo); rājanīti "governo regio"; daṇḍanīti "governo giudiziario", ecc.; le quali attestano che l'antica ...
Leggi Tutto
STANZA
Mario Pelaez
. Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta [...] l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi anche come componimento a sé, e se ne hanno di Guido Cavalcanti, di Dante e così pure di tempi posteriori.
La stessa denominazione ebbe l'ottava rima che per ...
Leggi Tutto
Voce della fitopatologia, adoperata a designare tipicamente un fenomeno per cui le foglie si presentano bollose, cioè con estroflessioni irregolari e più o meno ampie, a causa delle quali la lamina si [...] presenta da un lato convessa e dal lato opposto concava (bollosità). È tipica bolla quella del pesco, in conseguenza del parassitismo del fungo Exoascus deformans (Berck.) Fuck. (detta anche fillorisema, ...
Leggi Tutto
RAPACI
Alessandro Ghigi
. Voce ornitologica antiquata, divenuta popolare, con la quale si designano gli uccelli che vivono di preda. Nelle vecchie classificazioni i rapaci solevano essere definiti come [...] uccelli molto forti, a becco ricurvo e uncinato, piedi composti di quattro dita, terminate da robusti artigli, atti a ghermire animali vivi. Si solevano distinguere in diurni, comprendenti avvoltoi e falchi, ...
Leggi Tutto
Voce della Fitopatologia usata a definire il fenomeno per cui le foglie, in causa d'irregolare accrescimento, si mostrano più o meno contorte, increspate, a margini incisi ecc., e che nelle piante erbacee [...] può associarsi a forme più o meno accentuate e generali di rachitismo. Sono noti l'arricciamento della vite (altrimenti detto ricciolatura; fr. roncet, court-noué; ted. Kräuselu de Roben, ecc.), dovuto ...
Leggi Tutto
envia
Luigi Vanossi
La voce, derivata dal francese antico envie, compare tre volte nell'edizione parodiana del Fiore e del Detto. In Fiore CIX 13 Colui cui povertà tien in dolore, / convien che sia [...] sanz'Amor sì è nuia, / che, con cu' regna, envia / d'andarne dritto al luogo / là dove Envia ha lluogo, la voce, personificata, sarebbe da interpretare, secondo il Parodi, nel senso di " cupidigia ". Non è però da escludere che anche qui il valore ...
Leggi Tutto
MISTPOEFFERS
AIdo Sestini
. Voce olandese che designa rumori naturali, frequenti in certe regioni, consistenti in rombi per lo più cupi e sommessi, che sembrano di provenienza lontana.
Sulle coste del [...] Mare del Nord sono noti col nome di Mistpoeffers (rumori della nebbia), il più largamente usato anche nella letteratura. Nel Delta del Gange sono detti barisal guns, Seeschiessen in Svizzera. In Italia, ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente all'Eunectes murinus L., specie di Ofidio della famiglia Boidi. Questo serpente abita le dense foreste ricche di acqua dell'America meridionale tropicale (Guiana, Brasile, Perù nord-orientale) e, in armonia con l'ambiente, mena una vita in parte arboricola, in parte acquatica, dimostrandosi eccellente nuotatore, come indica lo stesso nome generico (dal gr. εὖ "bene" e νήχω "nuoto"). ...
Leggi Tutto
Pendaglietti, spesso di materia preziosa, che venivano appesi a una catenella al collo (Plaut., Mil., 1399) o trasversalmente sul petto dei bimbi. Sotto questo nome si comprendono non solo i pendaglietti riproducenti in piccole proporzioni oggettini domestici, ma anche le bullae, gli amuleti contro il fascinum, e infine, per estensione, ogni piccolo giocattolo. È motivo assai comune nella commedia ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...