• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14995 risultati
Tutti i risultati [14995]
Biografie [5509]
Storia [1795]
Musica [1171]
Arti visive [1208]
Letteratura [962]
Religioni [892]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [362]
Temi generali [345]

ADENOPETALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Voce della teratologia vegetale impiegata da Ch. Morren ad indicare la trasformazione o metamorfosi di un nettario in un petalo privo di secrezione nettarifera. Es. in Lopezia hirsuta, Nerium oleander, [...] ecc ... Leggi Tutto
TAGS: NERIUM OLEANDER – TERATOLOGIA – NETTARIO – PETALO

PUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNA . Voce quechua che significa "spopolato", data alle alte regioni andine del Perù e del Chile. Così si chiama pure in quei luoghi il mal di montagna che si soffre nelle grandi altitudini. ... Leggi Tutto
TAGS: PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNA (1)
Mostra Tutti

CICLOCORISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Voce della teratologia vegetale, usata dal Fermond, per indicare la partizione d'un asse secondo due direzioni per cui vengono a prodursi più assi in luogo di un asse unico. ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGIA

DESCAMISADOS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Voce spagnola ("scamiciati"), equivalente ai sansculottes della Rivoluzione francese. Venne posta in voga dagli assolutisti spagnoli per designare i liberali del 1820, difensori della costituzione di [...] Cadice del 1812 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCAMISADOS (2)
Mostra Tutti

tripudio

Enciclopedia Dantesca (1970)

tripudio Andrea Battistini La voce ha due sole occorrenze, entrambe nel Paradiso, data la sua connotazione gioiosa e festante. In XII 22 Poi che 'l tripudio e l'altra festa grande, / sì del cantare [...] più piena comprensione del lessema, Livio (I XX 4 " Salios... ire canentes carmina cum tripudiis sollemnique saltatu iussit "), dove la voce, come nel passo di D., è connessa a un'azione quasi liturgica. In XXVIII 124 Poscia ne' due penultimi tripudi ... Leggi Tutto

BARBERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] grande maggioranza di stirpe berbera, ma ora solo in parte parlanti berbero. Mentre per Berberi (v.) s'intende ora un gruppo etnico ben distinto, il termine geografico Barberia è rimasto con un significato ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – OCEANO ATLANTICO – INDICE CEFALICO – PENISOLA ARABA – ARTO INFERIORE

FERSA

Enciclopedia Italiana (1932)

Voce dialettale con la quale s'indicano gli esantemi dell'infanzia (v. esantema), specialmente il morbillo (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ESANTEMI – MORBILLO

GERGO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERGO Giulio Bertoni . È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] pochi termini del furbesco, cominciando dalla denominazione di gergo, sono di origine provenzale. Così basire "morire, uccidere" è voce molto diffusa nei gerghi europei meridionali ed è d'origine occitanica: basìr, basì "morire (parlando di animali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERGO (1)
Mostra Tutti

SCOPERTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPERTO Carlo Draghi . Voce usata specialmente negli affari bancarî per designare il saldo passivo di un conto e di un bilancio. Essa viene adoperata con riferimento a una situazione contabile che [...] deve tendere al pareggio. Fare la "copertura", in gergo bancario, significa versare l'importo occorrente per pareggiare lo scoperto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPERTO (2)
Mostra Tutti

SCRINIARÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRINIARÎ Gioacchino Mancini . La voce scriniarius indicava nel basso impero gl'impiegati e gli addetti agli archivi degli uffici della cancelleria imperiale detti scrinia (v. scrigno). Bibl.: Memelsdorf, [...] De archivis imperatorum romanorum, Halle 1890; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, p. 1124 seg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1500
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali