IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] differenti di animali e di piante. Il valore attribuito all'ibridismo come fenomeno biologico ha subito cambiamenti con lo sviluppo della scienza ed è in stretta relazione col significato attribuito in ...
Leggi Tutto
schiacciamento
schiacciaménto [Der. di schiacciare, voce di probabile origine onomatopeica] [ALG] Per un'ellisse o un ellissoide di rivoluzione, il rapporto (a-b)/a, con a semiasse maggiore e b semiasse [...] minore. ◆ [ASF] [GFS] S. polare: l'appiattimento ai poli della Terra e di tutti gli astri animati da moto di rotazione; è dell'ordine di grandezza del rapporto tra energia rotazionale ed energia di legame ...
Leggi Tutto
quiete
Aldo Duro
Di questa voce, che ha del resto scarsa documentazione nella lingua delle origini, troviamo in D. due soli esempi, tutti e due nel Paradiso e con il significato fisico di mancanza di [...] movimento, cessazione del moto: Maraviglia sarebbe in te se, privo / d'impedimento, giù ti fossi assiso, / com'a terra quïete in foto vivo (V 141); sem sì pien d'amor, che, per piacerti, / non fia men ...
Leggi Tutto
antiphishing
<äntifìšiṅ> (in it. <antifìšinġ>) voce ingl., usata in it. come agg. – In informatica, il filtro a. è una tecnologia implementata nei motori di ricerca che protegge l’utente [...] da rischi derivanti da eventuali frodi, comunemente chiamate phishing (v.), causate dal possibile furto dei propri dati personali sul web. L’effettiva efficacia dei software a. è continuamente monitorata ...
Leggi Tutto
INTERPILASTRO
L. Crema
Con questa voce si suole intendere non tanto lo spazio compreso fra pilastri isolati, quanto quello compreso fra pilastri sporgenti da una parete, detti anche paraste.
Tale intervallo [...] segue le norme dell'intercolumnio (v.) quando i pilastri corrispondono o fanno seguito a un ordine di colonne, come nei templi pseudoperipteri; può tenersi invece più ampio quando vi sono solo pilastri, ...
Leggi Tutto
maschera
màschera [Der. di una voce preindoeuropea masca "fuliggine, fantasma nero"] [LSF] Schermo, eventualmente provvisto di aperture, per delimitare il campo di azione di una radiazione (o altro agente [...] fisico-chimico), da applicarsi alla sorgente di questa o al materiale su cui la radiazione agisce (rivelatore, lastra fotografica, ecc.). ◆ [ELT] Nella fabbricazione di circuiti elettronici integrati, ...
Leggi Tutto
AMBULACRO
L. Crema
Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio", e particolarmente di passeggio fiancheggiato [...] da alberi, "viale"; né si può indurre che con tale parola s'intendesse una vera e propria costruzione (Plaut., Most., 756, 817; Gell., i, 2, 2; iii, 1, 7). Ambulatio invece poteva avere, oltre a questo, ...
Leggi Tutto
emo
<ìmëu> (in it. <èmo>) voce ingl., usato in it. come agg. e s. m. invar. – Genere musicale legato all’omonima sottocultura giovanile. Nata negli Stati Uniti negli anni Ottanta del secolo [...] scorso, la musica e. si afferma come sottogenere del punk rock e nel primo decennio del 21° sec. diventa nota al grande pubblico grazie a gruppi come 30 second to Mars, My chemical romance, Tokio hotel. ...
Leggi Tutto
gotta (sost.)
Luigi Vanossi
La voce è in Detto 222 e chi co llei s'abbraccia / già mai mal non ha gotta / né di ren né di gotta (si rilevi che il parallelismo accomuna elementi lessicalmente non omogenei, [...] in quanto il primo rappresenta l'organo malato, il secondo il genere della malattia), e in Fiore CLXXXIX 4 sì lui faccia intendente che si duole / d'una sua gotta, che d'averl'è usata, che risponde a Roman ...
Leggi Tutto
drago (draco)
Calogero Colicchi
La voce, adoperata due volte nella Commedia, indica il dragone - un serpente di forza straordinaria -, che antichi e medievali immaginavano fornito di ali e di cresta. [...] In If XXV 23 Sovra le spalle, dietro da la coppa, / con l'ali aperte li giacea un draco; / e quello affuoca qualunque s'intoppa (‛ draco ' alla latina, perché in rima con Caco, il centauro che lo porta ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...