• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14995 risultati
Tutti i risultati [14995]
Biografie [5509]
Storia [1795]
Musica [1171]
Arti visive [1208]
Letteratura [962]
Religioni [892]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [362]
Temi generali [345]

CREOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. La voce criollo, che sembra sia una storpiatura sorta nelle Indie occidentali della voce spagnuola criadillo "piccolo domestico", fu usata nel sec. XVI per indicare le persone nate nelle Indie occidentali [...] da genitori spagnuoli, per distinguerle dalle immigrate; in seguito il significato si estese a indicare tutte le persone nate nell'America latina da genitori di razze non indigene. Però l'uso di questa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREOLI (2)
Mostra Tutti

ZEBRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra) Oscar De Beaux Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] m. 1,30 alla spalla, con orecchie e testa meno lunghe, collo meno corto e meno grosso, di temperamento più vivace, con voce che rammenta il nitrito cavallino, abita l'Africa orientale dall'Abissinia meridionale e l'Oltregiuba al paese degli Zulu e al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEBRA (1)
Mostra Tutti

osanna

Enciclopedia on line

Voce ebraica di acclamazione e di preghiera (ebr. hōshī ῾āh-nnā «salva!»), diretta dalla folla verso Gesù in occasione della sua entrata trionfale a Gerusalemme (Matteo 21, 9, 15 e paralleli). La voce [...] è quindi entrata nella liturgia cristiana, oltreché nel Sanctus della messa e nella domenica delle Palme; nella liturgia ebraica è ripetuta nella festa dei Tabernacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LITURGIA EBRAICA – GERUSALEMME – GESÙ – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osanna (1)
Mostra Tutti

Riservatezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Riservatezza Stefano Rodotà *La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo. Il [...] parole chiave. Impronte digitali, geometria della mano o delle dita o dell'orecchio, iride, retina, tratti del volto, odori, voce, firma, uso di una tastiera, andatura, DNA: si ricorre sempre più frequentemente a questi dati biometrici non solo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riservatezza (5)
Mostra Tutti

CASSAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Farina commestibile che si estrae dalla manioca (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: MANIOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSAVA (2)
Mostra Tutti

BERLINGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce di etimologia ignota che servì a designare nei sec. XVI e XVII la lira milanese. Caratteristica di questa moneta era, al rovescio, la figura di sant'Ambrogio a cavallo, che troviamo per la prima volta [...] nome dei dogi che le fecero coniare, per la loro equivalenza con la lira che a Milano era detta berlinga. Questa voce non è d'origine veneziana, come asserisce il Burigozzo, citato dal Martinori. Bibl.: F. Argelati, De monetis Italiae, Pars quinta ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SANT'AMBROGIO – LUIGI XII – FRANCIA – TESTONE

MANUBIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUBIE Gioacchino Mancini . La voce latina manubiae (in testi epigrafici anche manibiae), derivante da manus e dal verbo inusitato manuo (secondo altri invece da manus e habeo), ha il significato [...] di bottino, e precisamente di bottino fatto con le proprie mani. È in certo modo sinonimo di praeda, indicando l'una voce e l'altra il bottino fatto in guerra. Ciascuno dei due termini doveva avere il suo valore speciale e preciso. Secondo Aulo ... Leggi Tutto

PAGAIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGAIA . Voce malese usata specialmente a Giava e nelle Molucche, e che significa "piccolo remo" (v. remo). ... Leggi Tutto

CORISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Voce della teratologia vegetale, destinata a qualificare originariamente la formazione soprannumeraria di foglie, successivamente anche sdoppiamenti e partizioni. ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGIA

strozza

Enciclopedia Dantesca (1970)

strozza Domenico Consoli Voce dell'area toscana per " gola ": Quest'inno si gorgoglian ne la strozza (If VII 125), detto dei peccatori fitti nel limo della palude Stigia. Si ricordi la chiosa del Boccaccio: [...] qual muove dal polmone e vien su insino al palato, e quindi spiriamo e abbiamo la voce, nella quale, se alcuna soperchia umidità è intrachiusa, non può la voce nostra venir fuori netta ed espedita... e perciò che questi peccatori hanno la gola piena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1500
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali