. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] di esse, esistevano come forze preponderanti dello stato, la milizia e i capi corsari. La prima, detta Ügiāq (voce turca che significa "focolare, famiglia, corporazione"), era il corpo dei giannizzeri reclutati in Oriente e specialmente nell'Asia ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] natura commerciale e alle limitazioni imposte dal corporativismo dei sindacati di categoria. Il racconto in prima persona fu reso da una voce interiore, libertà narrativa che si troverà poi in Le journal d'un curé de campagne (1951; Il diario di un ...
Leggi Tutto
TRAIRO (Traro)
Giuseppe Castellani
Dalla voce tedesca dreier del pezzo austriaco da tre carantani derivò la corruzione veneta trairo o traro, che servì a designare le monete d'argento basso da 5 soldi [...] coniate a Venezia nel sec. XVIII col nome dei Dogi e anche senza.
Bibil.: Corpus Nummorum Italicorum, VIII, tavv. xxvi, 16; xxviii, 15 xxxi, 10; xxxii, 8; xxxiv, 11; xxxvi,13; xli, 12 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] , 2013, 115 e ss. e in Riv. it. dir. lav., 2013, I, 513 ss.; Id., Diritto dei lavori, Torino, 2013; Id., Voce Lavoro autonomo, in Enc. dir., Annali V, 2012, 711 ss.; Id. Falso lavoro autonomo e lavoro autonomo economicamente debole ma genuino: due ...
Leggi Tutto
INTONAZIONE
Nella terminologia musicale questa voce ha più accezioni: nella liturgia latina si dice intonazione tanto la proposta, da parte del celebrante, delle prime parole d'una parte della messa, [...] cui immediatamente segue il coro (p. es., Credo in unum Deum, Gloria in excelsis Deo), quanto la formula melodica che collega la finale dell'antifona con la dominante del modo proprio dal successivo salmo. ...
Leggi Tutto
. Voce spagnola, che significa "ostacolo", usata per indicare il divieto di proseguire la navigazione posto da uno stato belligerante alle navi mercantili straniere ancorate nei proprî porti. La pratica [...] internazionale lo annovera tra le varie forme di autotutela (blocco pacifico, boicottaggio) con le quali gli stati provvedono a proteggere i proprî interessi o durante la guerra, o al momento della dichiarazione ...
Leggi Tutto
. Sotto questa voce va inteso tanto l'ambulacrum quanto l'ambulatio dei testi latini. Ambulacrum è adoperato nel significato di "passeggio" e particolarmente di passeggio fiancheggiato da alberi, "viale"; [...] né si può indurre che con tale parola s'intendesse una vera e propria costruzione (Plaut., Most., 756, 817; Gell., I, 2, 2; III,1, 7). Ambulatio invece poteva avere, oltre a questo, il significato di costruzione ...
Leggi Tutto
INNESCHI
Franco Grottanelli
. Sotto questa voce si possono comprendere promiscuamente sia i detonatori primarî (v. detonanti, capsule) sia, e più propriamente, gli esplosivi secondarî che servono a [...] far detonare francamente quelli principali costituenti la massima parte di una carica, ad esempio, di teste di siluro, granate e simili.
Soprattutto quando si adoperano esplosivi di sicurezza o molto sordi ...
Leggi Tutto
Località prossima a Gerusalemme dove fu crocifisso Gesù Cristo. La denominazione fu desunta dalla somiglianza di quel cocuzzolo roccioso con un teschio o con la calvizie d'uomo, e non già, come insinua la leggenda conservataci dagli apocrifi dell'Antico Testamento (cfr. Gerolamo, Ep. ad Marcellam, XLVI), dall'essere stato sepolto colà il teschio di Adamo. Il Calvario si trova nelle immediate vicinanze ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...