• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14995 risultati
Tutti i risultati [14995]
Biografie [5509]
Storia [1793]
Musica [1171]
Arti visive [1206]
Letteratura [960]
Religioni [892]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

profondarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

profondarsi Bruno Bernabei Voce rara, esclusiva dell'uso poetico; ricorre due sole volte nel Paradiso, in forma intransitiva pronominale e nel senso traslato di " addentrarsi ", " immergersi profondamente [...] " (detto delle operazioni intellettuali), in entrambi i luoghi esprimendo lo stato di soprannaturale rapimento che negli esseri creati nasce alla contemplazione e penetrazione delle verità supreme: I 8 ... Leggi Tutto

balbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

balbo . " Balbuziente ". La voce, attestata solo in Pg XIX 8 mi venne in sogno una femmina balba, oggi di uso esclusivamente letterario, è già ben definita dai commentatori trecenteschi: Iacopo della [...] Lana, ad esempio, chiosa " schietto non po' parlare ", l'Ottimo " scilinguata ", e il Buti " non potea espeditamente parlare ". Secondo la maggior parte degl'interpreti è da vedere nella femmina balba ... Leggi Tutto

bordone

Enciclopedia Dantesca (1970)

bordone Luigi Vanossi . La voce, nel significato di " bastone da pellegrino ", di solito robusto e con manico ricurvo, compare una sola volta nella Commedia, mentre ricorre ben otto volte nel Fiore, [...] dove corrisponde in genere a bourdon del Roman de la Rose. In Pg XXXIII 78 voglio anco, e se non scritto, almen dipinto, / che 'l te ne porti dentro a te per quello / che si reca il bordon di palma cinto, ... Leggi Tutto

imo

Enciclopedia Dantesca (1970)

imo Federigo Tollemache Voce poetica che ricorre solo nella Commedia. Latinismo (da imus, caro a Virgilio e ad altri poeti latini), i. piacque a D. anche perché gli si offriva come parola da utilizzare [...] in rime difficili. Infatti, le occorrenze sono tutte in rima, con la sola eccezione di If XVIII 16. Come aggettivo vale " il più basso ", in Pd XXIX 34 pura potenza tenne la parte ima, la parte terrestre, ... Leggi Tutto

tromba

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tromba trómba [voce di origine onomatopeica] [ACS] Organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l'aria circostante, nato nell'arte musicale e che in questo ambito ha dato luogo a vari strumenti, [...] e ora usato anche per altoparlanti e per realizzare diffusori sonori direzionali (ebbe applicazioni di questo tipo anche nel passato, per es. nei fonografi meccanici per rinforzare i suoni generati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – GEOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba (3)
Mostra Tutti

drappo

Enciclopedia Dantesca (1970)

drappo Calogero Colicchi La voce indica genericamente un tessuto di notevole pregio e finezza, per lo più di seta, ma anche di lana, o di lino, molto apprezzato ai tempi di Dante. In If XVII 17 con [...] più color, sommesse e sovraposte / non fer mai drappi Tartari né Turchi, ha il significato di " tessuti "; significato che si precisa, per metonimia, in quello di " vesti ", " abiti ", in Vn IX 4 [Amore] ... Leggi Tutto

arto

Enciclopedia Dantesca (1970)

arto Enrico Malat Voce dotta, dal latino artus, di cui conserva il valore di " stretto ", " angusto ". Con l'astratto ‛ artezza ' trova un uso ripetuto in D., che probabilmente l'introduce nella lingua, [...] sempre nella Commedia e sempre in rima : in If XIX 42 volgemmo e discendemmo... / là giù nel fondo foracchiato e arto, nel fondo cioè della bolgia dei simoniaci, che per altro non è da ritenere meno ampio ... Leggi Tutto

lamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

lamento Bruno Basile La voce appare una volta nella Vita Nuova e sei nella Commedia, con esclusione dell'ultima cantica. Il significato dominante è quello di " grido di dolore ", in Vn XXXI 14 54 Poscia [...] piangendo, sol nel mio lamento / chiamo Beatrice. Nell'Inferno le strida, il compianto, il lamento (If V 35) dominano incontrastati, dato che i peccatori " stridono per la pena, compiangonsi e lamentansi ... Leggi Tutto

siddha

Lessico del XXI Secolo (2013)

siddha <sìddha> voce sanscrita, usata in it. come agg. e s. f. – Antica scuola medica originaria del Sud dell’India, i cui principi e dottrine presentano strette somiglianze con l'ayurveda, più [...] praticato nel Nord dell'India. Particolarmente diffusa nelle regioni meridionali dell'India, nello Sri Lanka e in Malesia, essa deve le sue origini alla cultura dravidica del periodo prevedico. Il sistema ... Leggi Tutto

miccianza

Enciclopedia Dantesca (1970)

miccianza Luigi Vanossi La voce, che riproduce il francese antico mescheance, ricorre tre volte nel Fiore (di cui due nel pittoresco eloquio della Vecchia), sempre nell'espressione ‛ dar m. ', " dar [...] male ", " dar la mala ventura ": Pietate e Franchezza dear miccianza / a quello Schifo che sta sì 'norsato, LXXXIV 7 (cfr. Roman de la Rose 10737-38 " Franchise e Pitié s'offerront / Contre Dangier e l'asserront ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 1500
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali