• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14995 risultati
Tutti i risultati [14995]
Biografie [5509]
Storia [1794]
Musica [1171]
Arti visive [1207]
Letteratura [961]
Religioni [892]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

oriuolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

oriuolo Luigi Blasucci Voce impiegata da D. una volta nella Commedia, in rima: Pd XXIV 13 come cerchi in tempra d'orïuoli (v. anche TEMPRA). Di uso propriamente toscano centro-orientale (cfr. Atlante [...] Italo Svizzero II, c. 258), essa ha dunque di per sé una connotazione locale spiccata rispetto, a ‛ orologio ' (latino horologium) di Pd X 139: ma entrambe le voci convivono di fatto con pari dignità d'impiego ... Leggi Tutto

ghiado

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghiado Luigi Vanossi La voce, dal latino gladius, secondo l'esito popolare del nesso gl-, appare in Fiore XCII 10 Mastro Sighier non andò guari lieto: / a ghiado il fe' morire a gran dolore / nella [...] corte di Roma, ad Orbivieto. L'espressione ‛ (far) morire a g. ' vale " a coltellate ", ed è diffusa negli antichi testi toscani. Il passo si riferisce alla morte violenta di Sigieri, avvenuta, sembra, ... Leggi Tutto

imparadisare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imparadisare Voce di probabile conio dantesco, sul tipo parasintetico di ‛ incielare ' (Pd III 97) e ‛ impolare ' (XXII 67), per i quali si vedano le acute osservazioni di G. Contini, in Lect. Scaligera [...] III 1011-1012; ricorre una sola volta per indicare Beatrice, quella che 'mparadisa la mia mente (Pd XXVIII 3). Il significato del verbo è stato inteso sia come " innalza alla contemplazione del paradiso ... Leggi Tutto

adesare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adesare Luigi Vanossi . La voce compare in Fiore CLIV 14 Ma ch' ella pensi a chieder sua dispensa, / sì ch'ella non si truovi soffrattosa, / quando vecchiezza vien poi che l' adesa, in rima imperfetta [...] con ripensa e dispensa. Il Parodi, nella sua edizione del Fiore, interpreta " Quando avvien poi che vecchiezza le si avvicina ". Si tratterà invece del provenzale aizar (francese antico aisier), " fornire ... Leggi Tutto

controvare

Enciclopedia Dantesca (1970)

controvare Luigi Vanossi . Voce tratta dal francese antico contreuver, che appare in Fiore LI 14 ma quel normando incontanente scocca / ciò ched e' sa, ed in piazza ed a santo, / e contruova di sé [...] e mette in cocca, dove ha il valore di " inventare ", detto a proposito delle calunniose diffamazioni di Malabocca. Il brano riprende il seguente del Roman de la Rose: " Cil brait e crie senz defense / ... Leggi Tutto

tomare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tomare Andrea Battistini La voce compare solo nella Commedia, sempre in rima. In If XVI 63 'nfino al centro pria convien ch' i' tomi, significa " cadere a capo in giù "; bene il Serravalle: " Tomare [...] in Italia est tenere caput in terra et pedes superius elevatos ". Qui D. anticipa la situazione di If XXXIV 78-79, dove dice che, disceso al centro della terra, deve capovolgersi e salire verso il polo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – CUM

giomella

Enciclopedia Dantesca (1970)

giomella Luigi Vanossi La voce appare in Fiore cvili 4 ched i' ne credo danari apportare / non con giomelle, anzi a colmo staio. La g. è un'unità di misura, corrispondente alla quantità contenuta nel [...] cavo delle mani accostate. I vocabolari ne citano esempi più tardi, più comunemente nella forma ‛ giumella ' (la -o- è dovuta alla labializzazione della -u- originaria, agevolata dalla contiguità della ... Leggi Tutto

beneplacito

Enciclopedia Dantesca (1970)

beneplacito Marco A. Cavallo Voce dotta (cfr. il tardo latino beneplacitum, che si incontra in autori cristiani): in Cv II II 2 li spiriti de li occhi miei a lei [la Donna gentile della Vita Nuova] [...] si fero massimamente amici. E così fatti, dentro [me] lei poi fero tale, che lo mio beneplacito fu contento a disposarsi a quella imagine. Il termine ricorre anche in Mn II IV 3, IX 13; III w 11; VE I ... Leggi Tutto

bianchetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

bianchetto Luigi Vanossi . La voce designava anticamente un tessuto fine di lana bianca, adoperato specialmente per camiciole (nel Dizionario del Battaglia è citato nello stesso senso un esempio del [...] femminile ‛ bianchetta '). Ricorre in Fiore XC 11 E ciascun dice ch' è religioso, / perché vesta di sopra grossa lana, / e 'l morbido bianchetto tien nascoso, dove, in chiastico contrasto con grossa lana ... Leggi Tutto

ermina

Enciclopedia Dantesca (1970)

ermina Luigi Vanossi La voce, corrispondente all'antico francese ermine (hermine), " ermellino ", appare in Fiore CLVIII 13 Se tu mi credi, e Cristo ti dà vita, / tu ti fodrai d'ermine e di vai, / e [...] la tua borsa fla tuttor guarnita. Nel passo potrebbe esservi memoria del v. 20944 del Roman de la Rose: " Ou mout a riches pennes mises, / Erminees, vaires e grises ", dove " Erminees " ha valore aggettivale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1500
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali