• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14995 risultati
Tutti i risultati [14995]
Biografie [5509]
Storia [1795]
Musica [1171]
Arti visive [1208]
Letteratura [962]
Religioni [892]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [362]
Temi generali [345]

fratellanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

fratellanza Calogero Colicchi Voce adoperata con valore figurato in Cv IV IV 2 la cittade richiede a le sue arti e a le sue difensioni vicenda avere e fratellanza con le circavicine cittadi, nel senso [...] di " rapporto molto stretto di alleanza e di reciproca leale fedeltà " tra città vicine, per far fronte ai pericoli esterni (vicenda sta infatti in rapporto con arti; fratellanza con difensioni) ... Leggi Tutto

VISIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIR (o Vizir; fr. vézir) Carlo Alfonso Nallino Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] vezīr "ministro" che deriva dall'arabo wazīr, usato nella poesia araba preislamica e nel Corano nel senso di fido aiutante o vicario (l'etimologia iranica, spesso indicata da studiosi europei moderni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIR (2)
Mostra Tutti

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] titolo per l’esecuzione forzata, in uno dei tipi previsti dal codice di rito. I limiti della presente voce non consentono di ripercorrere l’iter seguito dalla migliore dottrina per giungere ad un’esegesi della condanna. È imprescindibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

compare

Enciclopedia Dantesca (1970)

compare Luigi Vanossi . La voce appare in Fiore LXXI 5 l'entrata guarda madonna Ricchezza, / che non i lascia nessun uom passare, / se non è su' parente o su' compare (cfr. " Vous n'estes pas bien arivez, [...] / Puis que vous n'estes mes privez/ ... J'i lais bien mes amis aler " di Richece, in Roman de la Rose 10079 ss.). È qui usata non nel senso specifico di " padrino " del figlio di qualcuno, ma in quello ... Leggi Tutto

scondetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

scondetto Luigi Vanossi Voce corrispondente al provenzale e francese antico escondit, " rifiuto ", la quale compare in Fiore LIX 2 Se quella cu' richiedi ti rifiuta, / tu sì non perdi nulla in su' scondetto, [...] / se non se solo il motto che l'hai detto (cfr. Roman de la Rose 7571-72 " Rien n'i perdent li refusé, / Fors tant come il i ont musé "), col valore che essa aveva nella tradizione cortese di " rifiuto, ... Leggi Tutto

ardimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardimento Freya Anceschi Voce di bassa frequenza nel lessico dantesco; compare in Vn XIX 16 in espressione fraseologica (s'io non perdessi l'ardimento), nel significato fondamentale: " l'ardire ", " [...] il coraggio di osare " (con questo stesso senso, in Chiaro Lo 'namorato core 24, Io non son degno 8, Per sodisfar 1). In Pg XXIX 24 buon zelo / mi fé riprender l'ardimento d'Eva, è riferito al peccato ... Leggi Tutto

professione

Enciclopedia Dantesca (1970)

professione Bruno Bernabei Voce di esclusivo uso poetico, ricorrente in due soli luoghi del Paradiso, entrambi in rima. Nel primo (XXIV 51 m'armava io d'ogne ragione / .... per esser presto / a tal [...] querente e a tal professione), significa precisamente " affermazione solenne di fede ": " quam autor bene vocat professionem, quia christianus profitetur illam quando venit ad baptismum, sicut professionem ... Leggi Tutto

rugiada

Enciclopedia Dantesca (1970)

rugiada Domenico Consoli La voce è presente quattro volte nel Purgatorio (tre in rima), e sempre con valore proprio: Quando noi fummo là 've la rugiada / pugna col sole (I 121; v. anche XXX 53); non [...] pioggia, non grando, non neve, / non rugiada, non brina più sù cade / che la scaletta di tre gradi breve (XXI 47). Nell'esempio di superbia punita riguardante Saul suicida sul monte Gelboè che poi non ... Leggi Tutto

spendio

Enciclopedia Dantesca (1970)

spendio Federigo Tollemache La voce ricorre una sola volta, nella definizione del peccato degli avari e prodighi, che fuor guerci / sì de la mente in la vita primaia, / che con misura nullo spendio [...] ferci (If VII 42); significa " spesa ". Il complemento con misura si riferisce al giusto mezzo da tenersi nella vita morale tra i due estremi, secondo la dottrina aristotelica, di cui D. ragiona diffusamente ... Leggi Tutto

rimbombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rimbombo rimbómbo [Voce onomatopeica] [ACS] Nel-l'acustica ambientale, il fenomeno cui è dovuto il non gradevole prolungamento dei suoni emessi in un ambiente con un grande tempo di riverberazione (maggiore [...] di 2÷3 s); lo si elimina sostituendo (per quanto si può) con materiali assorbenti i materiali acusticamente riflettenti delle superfici dell'ambiente. ◆ [GFS] [ACS] Il suono cupo, forte e variegato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 1500
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali