• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14986 risultati
Tutti i risultati [14986]
Biografie [5507]
Storia [1792]
Musica [1169]
Arti visive [1206]
Letteratura [959]
Religioni [892]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

anniversario

Enciclopedia Dantesca (1970)

anniversario . La voce, per " ricorrenza annuale " di un 'evento, ha una sola presenza, in Cv IV XXVI 14, in funzione di sostantivo e con esplicito riferimento a un passo di Virgilio: sì come dice lo [...] mensibus orbis, / ex quo reliquias divinique ossa parentis / condidimus terra maestasque sacravimus aras "). La frase virgiliana è ripresa da G. Villani (I 22), che però adopera la voce volgare ‛ annovale ' (v.) invece del latinismo anniversario '. ... Leggi Tutto

MIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMO F. Ber. * . La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] facilmente possono classificarsi e differenziarsi. Esse vivono come forme inferiori delle comico-drammatiche maggiori e lasciano poche tracce di sé nella storia e nelle lettere. In particolare, le forme ... Leggi Tutto

KARAKORUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94) AIdo Sestini Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] il Himālaya e il K'uen-lun occidentale. Può considerarsi limitata a sud della valle dell'Indo (quota minima 1400 m. circa), a nord dagli alti corsi dello Yarkand e dell'Oprang, e da alcuni loro affluenti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAKORUM (2)
Mostra Tutti

WALZER

Enciclopedia Italiana (1937)

WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz) Gastone ROSSI-DORIA Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] studiosi (Castil-Blaze, F.-J. Fétis), a danze francesi del sec. XVI: volte, tourdion, ecc.; meglio difendibile il richiamo ai parimenti antichi Spring Tanz e Drehtanz di Germania, nel cerchio del quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALZER (1)
Mostra Tutti

GARANZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARANZIA (voce di origine franca; fr. garantie, sp. saneamiento, ted. Gewährleìstung; ingl. warranty) Mario Ricca Barberis Nel linguaggio giuridico, in senso largo, serve a designare, in contrapposto [...] ai diritti di godimentoi quegli altri diritti reali intesi a far il creditore più sicuro della soddisfazione (pegno e ipoteca); e quell'obbligo che il venditore e il permutante hanno, oltre che di difendere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARANZIA (1)
Mostra Tutti

ATOLLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello roccioso e comunicante con esso mediante uno o più canali. Ve ne sono d'ogni dimensione: i più grandi raggiungono fino a 100 km. di lunghezza e 60 a 70 km. di diametro, ma l'anello di terra emersa ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EPOCA GEOLOGICA – HARVARD COLLEGE – OCEANO INDIANO – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOLLO (1)
Mostra Tutti

faccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

faccia Fernando Salsano La voce conserva, in D., la ricchezza di significati dell'etimo latino facies. Circa la metà delle sue presenze si raggruppa intorno al significato concreto di " viso ". Due [...] lui più che l'altre trapunta, / ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia); Pd III 16, XXIII 70, XXXI 13. Ancora nella detta accezione, la voce assume il senso figurato di " f. della luna " (If X 80) e " f. del sole " (Cv II XV 5, If XXVI 27, Pg XXX 25 ... Leggi Tutto

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] sul piano scientifico e applicativo. Si ritiene dunque opportuno ripartire l'argomento nei diversi profili sotto cui esso rileva. Il profilo normativo Nell'ordinamento repubblicano, rimasto privo di pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

DATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, che hanno variato nelle diverse epoche. La data presso i Greci. È noto che i numerosi stati della Grecia antica non arrivarono mai non solo a unificare ma neppure a concordare i loro singoli calendarî, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATA (2)
Mostra Tutti

AFONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Equivale a perdita della voce; si ha nei casi in cui manca l'organo vocale, laringe, per asportazione chirurgica in seguito a gravi malattie, nei casi di alterazioni a carico della laringe, ed anche in [...] loro così da render impossibile l'emissione del suono laringeo. L'afonia spastica dipende spesso da eccessivo strapazzo della voce e rientra così fra le malattie professionali (predicatori, oratori). L'afonia può esser infine in rapporto con lo stato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI MULTIPLA – PROCESSI MORBOSI – NERVO CRANICO – CORDE VOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1499
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali