• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14986 risultati
Tutti i risultati [14986]
Biografie [5507]
Storia [1792]
Musica [1169]
Arti visive [1206]
Letteratura [959]
Religioni [892]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

GUAIACO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACO (voce indigena di Haiti; lat. scient. Guajacum officinale L.; fr. gaïac; sp. guayaco; ted. Guajakbaum; ingl. guaiaktree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Zigofillacee, alto 6-10 m., con [...] rami rigonfî ai nodi e coperti da una scorza grigio-cinerina liscia. Le foglie sono opposte, persistenti, paripennate, a stipole caduche, con 2-3 paia di foglioline articolate sulla rachide, asimmetriche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIACO (1)
Mostra Tutti

TROZZELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROZZELLA Pietro Romanelli . Voce dialettale pugliese, equivalente a rotella, con la quale si designa una forma di vaso antico, peculiare della regione messapica. Si tratta di un cratere, in generale [...] di piccole dimensioni, con grossa pancia, piccolo piede, collo tronco-conico, e due anse verticali sormontanti la bocca, ornate in alto e in basso di due coppie di rotelle. Tale ornamento si ritrova anche, ... Leggi Tutto

GUANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANO (probabilmente voce indigena) Alessandro Ghigi Concime naturale formato dai prodotti di decomposizione degli escrementi di uccelli marini, sotto l'azione dell'aria atmosferica e con esclusione [...] della pioggia. In misura secondaria contribuiscono alla sua formazione escrementi e ossa di foche e di leoni marini, corpi decomposti di quegli stessi animali e di uccelli, specialmente nidiacei, penne, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANO (1)
Mostra Tutti

FÖHN

Enciclopedia Italiana (1932)

FÖHN (voce tedesca; cfr. l'engadinese favuògn o fuògn, dal latino favonius) Roberto Almagià Nome col quale in molte valli della Svizzera e del Tirolo s' indica un vento che soffia da una cresta montuosa [...] o da un valico verso valle e che ha le caratteristiche di corrente secca e calda, anche se proviene da aree elevate coperte di ghiaccio o di neve. Esso s'insinua nelle valli e ne segue poi l'andamento, ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVA ZELANDA – GROENLANDIA – INNSBRUCK – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÖHN (2)
Mostra Tutti

AGAR-AGAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente. La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; fr. mousse de Jafna, ingl. Ceylon moos, Jaffna moos), la quale cresce in grande abbondanza attaccata alle rocce sottomarine sulle coste di Ceylon, della Birmania e delle isole dell'arcipelago malese. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CHONDRUS CRISPUS – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAR-AGAR (2)
Mostra Tutti

FANFARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine indica tanto un limitato complesso di ottoni (per lo più della famiglia delle trombe) e di strumenti a percussione, quanto la musica che con esso si esegue. Le musiche sono costituite da brevi ritornelli o da corte melodie di carattere marziale e di andamento solenne, quando siano state destinate ad accompagnare cortei o parate, o di arie popolari e semplici quando servano a ritmare la marcia ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FANTINI – ANTICA ROMA – INGHILTERRA – ONOMATOPEE – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFARA (1)
Mostra Tutti

DUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nelle regioni povere di vegetazione, il vento muove, trascinandola e in parte sollevandola, la sabbia, che può poi depositare o quando la sua forza di trasporto diminuisce, o per diminuzione di velocità o per l'incontro di un ostacolo qualsiasi. La sabbia che si accumula aumenta l'ostacolo frapposto al cammino del vento: da ciò un rapido aumento delle dimensioni dell'accumulo, il quale prende l'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNA (1)
Mostra Tutti

AGUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di roditori istriciformi (Agoutidae Gray, 1821). Dimensioni in media di un coniglio selvatico, forma svelta, profilo dorsale sollevato, arti assai alti e sottili, i posteriori più lunghi degli anteriori. Piede anteriore con 5 dita, ma pollice rudimentale; piede posteriore con 3 dita. Unghie robuste, lunghe, larghe, poco ricurve, di forma subungulata. Orecchio piccolo e tondeggiante. Rivestimento ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – RIO DELLA PLATA – ISOLA GORGONA – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUTI (1)
Mostra Tutti

USTRINO

Enciclopedia Italiana (1937)

USTRINO Gioacchino MANCINI . La voce ustrinum designava per i Romani uno speciale luogo, presso le necropoli e i colombarî, dove i parenti bruciavano i corpi dei loro cari per poi raccoglierne i resti [...] combusti in urne marmoree od olle fittili che depositavano nel vicino sepolcro. Nella pietosa operazione erano assistiti da esperti in materia, che si dicevano ustores. A Roma ve ne furono molti sino alla ... Leggi Tutto

RAG TIME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAG TIME Luigi Colacicchi . Voce musicale moderna, di origine americana, che significa tempo spezzato (il sostantivo rag indica letteralmente un pezzo di stoffa lacerata dal lungo uso). Con tale significato [...] fu usato per la prima volta verso la fine del secolo XIX da un negro degli Stati Uniti in un paese del sud, quando durante un ballo domandò all'orchestra di ripetere un certo pezzo. "Quale pezzo?" gli ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE GERSHWIN – TEMPI DEBOLI – STRAVINSKIJ – STATI UNITI – CHARLESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAG TIME (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1499
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali