• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14986 risultati
Tutti i risultati [14986]
Biografie [5507]
Storia [1792]
Musica [1169]
Arti visive [1206]
Letteratura [959]
Religioni [892]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

TRAPIANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPIANTO Pasquale Pasquini . Voce con la quale nella biologia sperimentale s'indica un metodo, e la tecnica relativa per attuarlo, che permette di trasferire un abbozzo dell'embrione o un organo dell'adulto [...] in sede diversa dalla normale, sullo stesso individuo o in individui diversi, ciò che rende possibile l'indagine delle questioni più varie, inerenti ai problemi della specificità cellulare, allo studio ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIONE – ORGANO

KĀMASŪTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀMASŪTRA Mario Vallauri . Voce sanscrita che significa "Trattato sull'amore sessuale". L'amore sessuale (kāma) è per gl'Indiani uno dei tre fini (trivarga) dell'umana esistenza, e l'erotica (kāmaśāstra) [...] costituisce un interessante ramo della letteratura scientifica indiana. Di origine tradizionalmente divina, l'ars amatoria indiana ebbe non pochi espositori fra gli uomini. Il trattato più antico, e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀMASŪTRA (1)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] comprese fra 300 e 2400 hertz. Come frequenza media della voce viene ritenuta quella di 800 hertz. Soltanto le vocali sono limite massimo della banda di frequenze utili per la riproduzione della voce rimanga abbastanza al di sotto di f0 (non meno del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

COTTAGE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il moderno cottage è derivazione del tipo di vecchia casa di campagna caratteristico delle provincie inglesi - formata da primitivi nuclei spesso antichissimi (del sec. XV e XVI) e successivamente ampliata frammentariamente e disordinatamente man mano che la necessità lo richiedeva. Da cotesto tipo è sorta l'architettura dei cottages attuali in cui artificiosamente si cerca riprodurre il pittoresco ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – NORFOLK – LONDRA – PARIGI

BASTAARDS

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione di meticci, formatasi nella Colonia del Capo (Africa australe) dalle unioni di coloni bianchi, specialmente Boeri olandesi, con donne ottentotte, e non senza qualche infiltrazione di sangue bantu. All'inizio del sec. XIX questi ibridi, tenuti lontani tanto dalla popolazione bianca quanto dalle tribù indigene di Boscimani e Ottentotti, avevano le loro sedi principali nella parte nord-occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – OTTENTOTTI – BOSCIMANI – REHOBOTH – NOMADI

CANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, delle quali tre nella nostra flora. L'A. donax, L. è un arbusto che può raggiungere 10 m. di altezza con grosso rizoma strisciante ramoso, portante gemme (occhi di canna), formanti con facilità boschetti ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA GEOLOGICA – GRAMINACEE – ARBUSTO – RIZOMA – EUROPA

CORPUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato nella nomenclatura bibliografica per indicare la riunione di più opere, raccolte e pubblicate con lo scopo di fornire serie ordinate e complete degli scritti di uno o più autori o intorno a determinate materie Caratteristiche essenziali delle edizioni in corpus sono: gl'intendimenti critici e l'apparato erudito con cui vengono raccolte e pubblicate le opere; i rapporti di continuità razionale ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – EPIGRAFIA – BERLINO – ITALIA

LAZO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZO (voce spagnola, significante "laccio") Georges Montandon Laccio o nodo scorrevole praticato all'estremità di una lunga corda o correggia, che viene gettato, generalmente stando a cavallo, al collo [...] o intorno alle corna dell'animale che si vuol catturare. Culturalmente, il lazo deve essere considerato insieme alla "bola" (v. armi, IV, p. 463). La bola è per l'animale più pericolosa del lazo, tanto ... Leggi Tutto

GASTALDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTALDO Emilio ALBERTARIO (voce longobarda; probabilmente "preposto" [cfr. ted. gestellen]) - I gastaldi erano presso i Longobardi gli amministratori della curtis del re, posti sotto la sua immediata [...] dipendenza, con estese attribuzioni politiche e amministrative entro il territorio loro affidato. Tutto lo stato longobardo era diviso in civitates; e civitas è termine che in significato più largo indica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDO (1)
Mostra Tutti

PRESULE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESULE Gioacchino MANCINI La voce latina praesul, da prae e salio, indica in modo particolare colui che salta o danza in testa ad altri, e in genere chi ha un diritto di preminenza o di precedenza [...] su di una determinata accolta di persone. Designava particolarmente il capo del collegio dei Salii, addetto al culto di Marte (Cic., De div., I, 26) Tutti gli anni, in varî giorni del mese di marzo, sacro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1499
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali