Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] qualsiasi struttura metrico-ritmica. Scansione (dal lat. scansio, propriamente «salita, ascesa» e «sollevamento di un p., innalzamento della voce», come avviene nelle arsi di un verso), presso i grammatici latini, era la misurazione dei versi in p. e ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] 1992 (App. V, iv, p. 787). Quest'ultima voce è particolarmente importante per la trattazione analitica delle oscillazioni libere a seguito di t. la perdita di oltre 125.000 vite umane. È ben giustificata, quindi, l'attenzione verso la difesa dai ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] tra l'altro, a una variabilità della durata della vita umana che ne deriverebbe. In realtà ciò che i principî relativistici condizioni, per la quale v. anche in questa App. la voce modelli, modelli aerodinamici.
8. Fisica dello stato solido e dello ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] atto per il c. dell'intero pianeta. Ancora nell'App. V la voce climatologia (i, p. 661) pone l'accento sul valore economico delle ultimi anni è certamente di origine naturale, e l'attività umana vi si sovrappone con effetti a tutt'oggi ancora non ben ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] anche tutte le altre leggi di questo tipo accessibili alla mente umana) sono approssimative e che per le previsioni noi adoperiamo di solito e noi siamo perfettamente in grado di riconoscere la voce di un amico anche se essa viene trasmessa da una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] l’ottica (optikḗ), nessuna di queste considera il suo oggetto in quanto voce o vista, ma in quanto linee e numeri (1078 a 14- peculiarità dell’oggetto della téchnē medica, il corpo umano, realtà organica complessa e interagente che non era possibile ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Diderot e d'Alembert (1751-1777) la macchina, nella voce Machine redatta dallo stesso d'Alembert, è descritta ancora come loro utilizzo allo scopo di sostituire l'abilità e la forza delle braccia umane" (v. Babbage, 1835⁴, p. 1).
La prima parte del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] che lo spazio e il tempo sono forme della sensibilità umana, vale a dire, intuizioni pure. Ciononostante, le leggi al di là della superficie dei fenomeni visibili. Come dimostra la voce Hypothèse (1765) dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] deve passare attraverso tutti i pori di un corpo. La voce contiene già forti obiezioni contro i vortici eterei cartesiani; in Dio sta alla materia come l'uomo al suo corpo. La volontà umana è il 'tipo' di quella divina. Ogni difficoltà che concerne ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] un fiore (nota 386), di chicchi di grandine a forma di teste umane (nota 387).
Shen Gua, che visse nella Cina dell'XI sec., ma non hanno le corna, fanno xiao xiao. È di nuovo la voce dell'armonia celeste. Il muso dei cervi è come quello delle capre e ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...