La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] matematica mista o delle 'scienze intermedie'. Nella voce dedicata alla matematica del Lexicon philosophicum (1613) tali quali ora appaiono, senza che sia possibile allo spirito umano di conoscere quale di tutti questi mezzi egli ha voluto impiegare ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] . Non va dimenticato - anche se non entra nell'ambito di questa voce - che Hartmann è autore di un'Ethik, di un'Aesthetik nonché 'essere simpliciter non è solo il modo in cui l'intelletto umano coglie gli enti, ma è qualcosa di reale (qui è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] tal modo la condizione di quiete. Al pari degli esseri umani, le parti del corpo 'molestate' tendevano a liberarsi della , né all'asprezza dello stimolo" (p. 663), e nella voce Coeur, anch'essa redatta per il Supplément, concluse che quest'organo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] è in noi, di procurare il bene generale di tutta l'umanità. Esse mi hanno infatti mostrato che è possibile giungere a conoscenze in modo molto chiaro dalle pagine dell'Encylopédie. Alla voce Expérimental, per esempio, d'Alembert narra la storia della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] tutta la natura" è "degna di abilità veramente divina, non umana"; il suo libro diviene così il modello della Natura e analogamente questo argomento erano i riferimenti di Socrate alla sua voce ammonitoria, al tò daimónion.
La demonologia era quindi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] liquido seminale. Il cervello è una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne genera di nuove, proprio come organi inutili o in eccesso (come afferma nella voce Cochon nel terzo volume dell'Histoire naturelle), quanto ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] legare) e quindi sta a indicare il legame tra il divino e l'umano. In ogni caso, la religione è sempre connessa con l'esperienza del e subito dopo una colomba discende dal cielo, mentre una voce lo proclama figlio di Dio. Dopo essersi ritirato per 40 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] l'unico testimone di questa straordinaria carriera in quanto nessuna voce contemporanea, favorevole o no, parla di lui (fatta importanza andava ben oltre i limiti della medicina per concernere l'intera umanità (De usu partium, XVII, 1, in: K IV 360- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di animo beato e di sostanza pura, e infine le anime umane e cioè tutto ciò che al contatto coi corpi è degenerato interessanti precisazioni nelle Derivationes di Uguccione da Pisa (sotto la voce glossa) e in altre opere. In ogni testo commentato si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] temporale sia della storia terrestre sia di quella della civilizzazione umana, e afferma che la civiltà babilonese potrebbe risalire a come definizione della specie in storia naturale nella voce dell'Encyclopédie, implicava che non si potesse parlare ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...