GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] antropogeografia di F. Ratzel, si aprivano a considerazioni di geografia umana: dal breve saggio su Il monte Erice, oggi S. 1913, p. 220; Giannitrapani, Luigi, in Panorama biogr. degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, sub voce. ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa)
Maria Antonia Gronchi
Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] toglie al momento opportuno, senza che l'avvedutezza umana possa schermirsene; ma, a differenza di Dante, Duecento e del Trecento, Torino 1956, pp. 710-713; G. Corsi, Rimatori del Trecento, Torino 1969, pp. 674-682; Enc. Ital., VII, p. 560, sub voce. ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] uno degli esponenti di maggior spicco. Prestò la sua voce, tra gli altri, a Paul Muni, Fred Astaire, comicità ormai stilizzata e quasi surreale, o in cui disegnò una dimensione umana dimessa e malinconica: con De Sica in Miracolo a Milano (1951), ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] Seconda guerra mondiale e seppe ritrarre con partecipazione umana il popolo britannico, mostrandone il coraggio nell' commento concepito in forma di dispaccio, realizzato dalla voce del celebre corrispondente americano Quentin Reynolds. Ma fu ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] pianoforte su I Vespri siciliani; innumerevoli romanze per voce e pianoforte; dodici vocalizzi di perfezionamento per soprano da eventi biografici di particolare rilievo, l'esperienza umana ed artistica del D. fu tuttavia significativa per l ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] con l'astuto sfruttamento del fisico minuto e della voce cavernosa, da attrice giovane a caratteri che la resero una caratterizzazione che, velata di un'ira farsesca e di umana pietà, la rende, nel sottolineare la naturale legnosità di gesti ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] che definisse solennemente le relazioni esistenti fra natura umana e natura divina nel Cristo. L'invito, . Tola, Dizion. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, sub voce; S. Pintus, Sardinia sacra, Iglesias 1904, I, p. 26; E. Besta, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Alceste Ermete Enea
Rossella Motta
Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni.
Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] e insieme reale, portò nella recitazione una nota più umana nel tentativo anche di assommare nel personaggio tutti gli suscitare comicità con un solo gesto, una sola inflessione della voce o la semplice espressione del volto. Riusciva a far trasparire ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] e giuridico della Repubblica veneta: ad esempio nella voce "denunzie" la difesa delle denunzie segrete veneziane (" corso vario dei tempi", e del "diritto civile", "ecco la Ragione umana, che domina e governa i popoli della terra, che s'applica alle ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] anatomico e nel 1836 divenne professore di anatomia umana in quell'ateneo. Fondò e diresse il Museo Pistoia 1878, pp. 120-124; A. Hirsch, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte..., II, p. 35; Encicl. Ital., III, p. 126, sub voce Anatomia. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...