surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] che vivono nella parte più profonda e nascosta della mente umana
Superare la realtà
Che cos’è il surreale? Letteralmente è la sua capacità di immaginare, risvegliando la fantasia, dando voce ai sogni o agli incubi; tali immagini, dunque, fanno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] urbanistico della città e per i monumenti ancora esistenti, si veda la voce roma, parti B e C).
I. Arte in Roma dal VI al la piega a valori formali insoliti. Egli partecipa ancora della umana pietà per i vinti, e lo dimostra nella delicatezza con ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] del Levi, dedotta dallo scavo di Festo (v. questa voce, vi) o quella più lunga circa 400 anni (Alexiou), passaggio fra le pitture ispirate alla sola natura e quelle dove la figura umana prevale, o è sola. Le pitture di questo secondo gruppo, datate ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] osservato da Pietro Marani49, nell’attimo preciso dell’emissione della voce: in un primo momento Leonardo aveva pensato di non a matita rossa su carta preparata rossa, immagini di una umanità eroica e più che ideale. Al confronto delude, e talvolta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] un fiore (nota 386), di chicchi di grandine a forma di teste umane (nota 387).
Shen Gua, che visse nella Cina dell'XI sec., ma non hanno le corna, fanno xiao xiao. È di nuovo la voce dell'armonia celeste. Il muso dei cervi è come quello delle capre e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Antiochia; 7) à décor varié, comprendente una varietà di figure umane ed animali, "il tipo favorito e pressoché esclusivo della metà , pp. 130-157 che amplia alcune parti della nostra voce; le nuove osservazioni di M. Vertet sull'importanza di Lione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ; vivere sott'acqua, come i pesci), dando così efficacemente voce all'entusiasmo e all'attesa di novità di un'epoca intera tra la macchina e l'uomo: "Ancora che lo ingegno umano in invenzioni varie rispondendo con vari strumenti a un medesimo fine, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] o dall'agglomerato di cinque borghi (Patroni, Devoto) che dalla voce πέμπω (spedisco) - πομπεῖον (spedizione) come si pensò da animali e vegetali: o è la bocca semiaperta di un volto umano a ricevere l'olio nel corpo foggiato a otre oleario; o tutto ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] vanno dal Paleolitico Superiore all'Età del Bronzo. La voce quindi non esaurisce in sé tutta la materia, ma ha come base unitaria sistemi di vita marcatamente associativa. I gruppi umani più dotati di movimento nell'Europa e nel Mediterraneo tra la ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] cfr. maschera, vol. iv, fig. 1069) si trova un teschio umano, il cui volto è stato rifatto in gesso, con gli occhi addirittura in età neo-attica (si vedano le argomentazioni alla voce temistocle). Più vicino, effettivamente, allo stile d'attorno al ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...