BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] creatura di A. Dumas la sua priniitiva essenza umana, in virtù di una totale e penetrante partecipazione efficace, sia per l'impeto e la dovizia del temperamento, sia per la voce di intensa vibrazione, anche se di limitato volume. Tra il 1891 e il ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] specifici, bensì un’esperienza religiosa ridotta a esperienza umana: il dolore della Vergine è ritratto con intensa, (Fontainebleau, ottobre 1752), un intermezzo che nel dar voce alla sua poetica musicale forniva un esempio di quella naturalezza ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] , il M. compose il dramma allegorico-morale La vita umana overo Il trionfo della pietà (su libretto di Giulio Rospigliosi musicologia, XXI (1986), pp. 61-143; M. Camera, Le cantate a voce sola di M. M., tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] che sia il M. l'autore delle musiche di Gratitudine umana (1670), in parte superstiti presso l'Archivio Borromeo all di sostituire delle arie o di adattare dei recitativi.
Un mottetto a voce sola, Ad pugnas o furie apparve a Milano nel 1679, e di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] la grazia e la proprietà della sua recitazione e della sua mimica fa onore alla figura umana. […] Con la recitazione dà risalto al personaggio come con la voce alle parole. Ogni membro del corpo e ogni dito contribuisce alla parte che egli interpreta ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] sotto la direzione di F. Vernizzi, e le Variazioni e notturni per voce e orchestra (1976, su testi di P. Verlaine e L. Calogero sottratte alla conoscenza pubblica dalla modestia, dalla rara discrezione umana del loro autore.
Fonti e Bibl.: G. Turchi ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] all'indole del M., e l'emergere di una profonda partecipazione umana. Nelle composizioni dell'ultimo periodo spicca il recupero della voce in pagine di intensa cantabilità come Loneliness per voce e orchestra su testi di J. Donne e O. Wilde (1986 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] onore di L. Ronga, Milano 1973, pp. 127-144; La vicenda umana e artistica di G. B. Jacomelli "del Violino" deuteragonista della Camerata F. Corteccia, Passione di Christo secondo Giovanni, per voce recitante e coro a quattro voci virili (rinvenimento, ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] l'orgue (Paris 1914); O vos omnes auna voce, Angelus Domini per coro e accompagnarnento, Fughetta perorgano, -10 sett. 1941). Ottimo didatta, profuse i doni della sua umanità e della sua profonda cultura in una lunga attività d'insegnante esercitata ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] il 23 dic. 1804.
La G. era dotata di una bellissima voce naturale, estesa dal la al fa diesis; studiando con Händel divenne canto, riusciva a trasmettere un caldo senso di umana spiritualità. Le furono particolarmente congeniali i ruoli contraltili ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...