FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] nazionale e internazionale (Problemi di ipersensibilità in patologia umana, in Il Policlinico, sez. medica, XL [ Ancora in tarda età il F. fu autore, con U. Serafini, della voce Asma bronchiale nell'Enc. medica italiana, II, coll. 1373-1397.
Vale ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] in molte zone vicine a Roma mieteva molte vittime umane.
Da poco Ch.-L.-A. Laveran aveva -60; F. Bignami, G. B., ibid., pp. 61-67; U. Nuvoli, G. B., ibid., pp. 68-74; Encicl. Ital., XXI, p. 988, sub voce malaria; Encicl. Ital. app. II, p. 366. ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] espose una visione globale delle sue conclusioni nella voce Cretinismo redatta per la Enciclopedia medica italiana edita da uomo di colore. Letture sull'origine e la varietà delle razze umane, Padova 1871) e con lavori di antropometria in relazione a ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] strettamente realistico e considerati unico paradigma della vicenda umana. Ciò mette in relazione il D. con memorabile pagina della Partenope liberata, dove parla del "dolce suono della voce di Republica" e dove esalta la libertà, come "una delle ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] 'opera Nuova esposizione della vera struttura del cervelletto umano, Torino 1776, elogiata e più volte citata ; IV, ibid., 1788, vol. 4, pp. 37-58; Descrizione degli organi della voce e del volo di un pappagallo e di altri uccelli, ibid., pp. 18-36), ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] scientifica. Nominato nel 1919 professore ordinario di anatomia umana normale e direttore del relativo Istituto della facoltà di 125-707). Sull'argomento il L. fu inoltre autore della voce Coltura dei tessuti, s.v.Tessuto: Biologia, in Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] .
Il viaggio europeo costituì un momento di crescita umana, professionale e principalmente politica. Infatti, oltre a Campochiaro, VII, Napoli 2009, sub voce; Camera dei Deputati, Portale storico, sub voce (http://storia.camera.it/deputato/diomede ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] medica italiana, edita dalla Vallardi (Milano s.d.) con la voce Alimenti (pp. 667-681).
Noto e apprezzato nel mondo accademico e loro trovati), Napoli 1949, pp. 32, 401 s.; L. Testut, Anatomia umana, IX, Torino 1949, pp. 321 s.; M. Mitolo, G.O. G. ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] assistente e poi aiuto di D. Bertelli (cfr. voce in questo Dizionario), che aveva assunto la direzione dell' 1952-53 e 1953-54, pp. 347 s.; L. Castaldi, L'Ist. di anatomia umana di Modena, in L'Anatomia in Italia-Acta medica Italica, V (1939), 2, pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] il parassita - a p. 110 della sua opera Entozoografia umana...(Milano 1850) e da A. Bertani nei Rendiconti delle della Croce Rossa, si veda: R. Margotta, Medicina nei secoli, Milano 1967, p. 262; Enc. medica ital.,III, col.150, sub voce Croce Rossa. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...