RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ogni caso nella Russia europea i 4/5 (comprendendo in questa voce anche gli addetti alla silvicoltura e alla pesca: per l'intera con la natura, che, cantata quasi come un essere umano, poté attenuare ma non vincere il profondo senso della tragicità ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] allagate (swamps). Per il rilievo della Florida vedi questa voce.
Ai caratteri di una costa siffatta si deve la frequenza a 10 milioni di dollari e causò la perdita di oltre 300 vite umane. Nell'Illinois si sono verificati, tra il 1881 e il 1896, 79 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] figlio, che gli annalisti chiamano il grande; questi, valoroso in guerra, umano e gentile, fu un abile sovrano, ma non riuscì a sottomettere il chi comincia a parlare cinese è quello di parlare a voce piuttosto bassa, nel qual caso i toni non si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] popolazione è assai più densa che non sui monti, dove l'attività umana è, per forza di cose, limitata, e i mezzi di Dictionnaire de Géogr. Universelle, voll. 7, Parigi 1871-94, voce: Japon.
Descrizioni, geografia fisica e geologia: J. Bird, Unbeaten ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] stimolo di una vita non solamente animale, la formula risolutiva della propria umanità in ciò che ha di buono e di cattivo, con la sale sulla cattedra di San Pietro e San Bernardo registra la voce corrente che il vero papa sia lui. Eugenio III può ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Piemonte e dalla Francia e così non potesse alzar troppo la voce; d'altra parte il Cuza stesso, recatosi nel 1860 a far , il quale la portò dal fondo delle acque; indi il corpo umano fu fatto di argilla dallo stesso Satana, mentre Dio gli diede l ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il segreto di discendere entro di sé a quell'ultima verità umana, in cui godere la vita è anche riconoscerne la tristezza e sospirare su Petrarca e a declamare su Marino, modulò a mezza voce una sua delicata Gavotte de l'Amour. E si trasformò, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] toro vigoroso, che nel fulmine proclama il suo nome e la cui voce è il tuono Perciò è detto anche il tonante. Ma egli può grandi eroi formano il punto di passaggio dalla natura divina a quella umana. Gilgamesh era per due terzi dio e per un terzo uomo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] sul Lago Superiore (v. carta dell'America etnografica, alla voce america).
La parte rimanente del Canada è occupata dalle tribù di costituire un surrogato all'inconsistenza del mondo umano rappresentato. Fra gli scrittori romantici e convenzionali più ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] fu solo una gloria poetica; ma fu, e rimase nei secoli, come la voce della sua nobiltà e della sua sventura. Se riflettendo nella Commedia gl'interessi più universali dell'intera umanità e ritraendo gli affetti più perenni della nostra natura, D. ha ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...