Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] indubbiamente, una forma di attuazione della stessa formula aperta contenuta nell’art. 2 Cost. sui diritti inviolabili della persona umana. Come ben rileva il dibattito della dottrina, qui ripercorso, l’art. 33, primo e ultimo comma, enuncia principi ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] dannoso possono anche essere costituite dalle condotte di più soggetti e in tale caso si parla di concorso di concause umane. In questi casi opera il principio in forza del quale il comportamento di un soggetto che concorre nella realizzazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] della verità»), raccoglie scritti precedenti (tra cui la voce Giustizia scritta nel 1966 per l’Enciclopedia del diritto compito critico e demistificante, pur nel riconoscere che la condizione umana rende indispensabile, in una forma o nell’altra, il ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] segnalare come, in dottrina, non sia mancata la voce di chi ritiene che perfino condotte siffatte possano essere , I., Immigrazione irregolare via mare, tutela della vita umana e organizzazioni non governative, in Diritto, immigrazione e cittadinanza ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] parte lo esortava a riflettere sulla precarietà della sorte umana facendo ricorso ad illustri esempi storici, da Attilio Regolo römischen Recht bis 1500, III, Frankfurt a.M. 1972, sub voce Paulus de Doctis; La caduta di Costantinopoli, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] e La violenza nel negozio giuridico canonico; nonché la voce Cappellani militari, in Nuovo Digesto italiano, II, Torino canonico (L'indissolubilità del matrimonio dal punto di vista della morale umana, in Riv. del clero italiano, XXXVI [1955], pp. 422 ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] . Il fenomeno di cui ci occupiamo in questa voce riguarda soltanto gli ordinamenti giuridici statali e non invece europea dei diritti dell’uomo e dal Comitato dei diritti umani (istituito dal Patto internazionale sui diritti civili e politici), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] interessi nazionale, [nonché] le persone designate dalla voce pubblica come pericolose socialmente o per gli ordinamenti Napoli 1938, pp. 139 e segg.
D. Grandi, Bonifica umana. Decennale delle leggi penali e della riforma penitenziaria, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] Per un tentativo di definizione, cfr. Palmerini, E., voce Robotica, cit., 1100 s. Sulla mancanza di una precisa richiede: a) beneficenza: i robot devono agire nell’interesse degli esseri umani; b) non-malvagità: la dottrina del “primum, non nocere”, ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] eterni et boni dei (incipit: Satis dictaret umana ratio quod quis posset moderatas cesuras exercere... Trittemen (Trittemius) De scriptoribus ecclesiasticis, Parisiis 1512, sub voce; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...