Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] II, 30.4.1999, Cataldo, in Foro it. Rep., 1999, voce Ordine pubblico (reati), n. 15; sul punto v. anche Tona 682; contra, Peccioli, A., “Giro di vite” contro i trafficanti di esseri umani: le novità della legge sulla tratta di persone, in Dir. pen. e ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] primo luogo, sempre compatibile con il rispetto dovuto alla persona umana, al limite cedendo alle esigenze di quest’ultima, e, cura di P. Corso, Bologna, 2013; Renoldi, C., voce, Procedimento di sorveglianza, in Digesto del processo penale, Torino ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] mondo reale. Vorrebbe esprimere una sorta di quidditas dell’agire umano, là dove produce conseguenze giuridiche ed in quanto le e ad una ancor più ampia giurisprudenza (riferimento essenziale è la voce di Benvenuti, F., op. cit.). Ma ciò che qui ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] libertà economica del datore e il diritto del lavoratore alla dignità umana, quindi al cuore del conflitto tra libertà e sicurezza.
È del lavoratore all’estero, Padova, 1988; Bollani, A., voce Trasferimento dei lavoratori, in Dig. comm., vol. XVI ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] 35, rifacendosi a Cass., 20.11.1990. V. anche Carresi, F., voce Rescissione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1, 4); quasi grave alla persona, facendo cadere dentro la fattispecieogni attività umana diretta a tal fine, quale sia il suo contenuto. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] . Lo studio delle scienze va unito a quello del mondo umano, se pure non predomina.
Impaziente di affermare se stesso, nulla riuscì a vedere. Ma l'incontro con quel "gran quadro dell'umanità" era solo differito: "del resto poi so dov'è Parigi, e se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] che si può dire è che, in questa fase, la voce dei giuristi si fece sempre sentire – e spesso con accenti […]. La guerra è stata in gran parte figlia di questa grande crisi dell’umanità ma, a sua volta, è la madre di nuovi disorientamenti, e impone ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] al verificarsi di un evento attinente alla vita umana». La disposizione individua le tre caratteristiche principali del teoria dei contratti aleatori, Milano, 1964, 9 ss.; Scalfi, G., voce Assicurazione (contratto di), in Dig. civ., 1987, 338 ss.; ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] dal rispetto dei valori sociali e dalle esigenze della convivenza umana e della lotta politica, che non dal rispetto del tenore costituzionale (Ackerman; Tushnet; Kramer), tra cui la voce più influente rimane quella di Robert Cover con la sua ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] n. 40/144, adottò la Dichiarazione sui diritti umani delle persone che non sono cittadine del Paesi in Lo straniero nel diritto internazionale, Milano, 2013, pubblicato anche come voce Straniero (diritto internazionale), in Enc. dir., Annali, VI, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...