Twain, Mark
Valerio Massimo De Angelis
Il caposcuola della moderna narrativa americana
Nell’Ottocento, nessuno scrittore prima di Mark Twain – l’autore di Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di [...] dei lettori con libri contraddistinti da una visione estremamente negativa dell’umanità nel suo complesso, come L’uomo che corruppe Hadleyburg ( del denaro, Twain riesce comunque a restare una voce importante e ascoltata della cultura del suo paese. ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] mostrando un'inclinazione al sentimentalismo e una comprensione verso l'umana follia. Nel 1936 con The scoundrel (1935) vinse, romanzo di E. Brontë per Wuthering heights (1939; La voce nella tempesta) diretto da William Wyler, ed effettuando un ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] di Modena, interessandosi in modo particolare di anatomia umana normale e di anatomia comparata, quindi di anatomia patologica, notevole interesse. Seguendo l'indirizzo del suo maestro (cfr. la voce Borri, Lorenzo, in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, ...
Leggi Tutto
Pialat, Maurice
Nicola Rossello
Regista e attore cinematografico francese, nato a Cunlhat il 21 agosto 1925 e morto a Parigi l'11 gennaio 2003. Artista appartato, ostile a ogni ortodossia di scuola, [...] risentita polemica verso la raffinata cinefilia dei copains, contrapponendo a essa l'esigenza primaria di dare voce alla propria sofferta visione dei rapporti umani. Il bisogno di essere amati e la dolorosa incapacità di farsi amare, che si rovescia ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] da altri (poi ristampate nel 1835 col titolo Anatomia umana completa e con altri rami); notevoli anche varie incisioni per in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 384 (sub voce Bosa, per Gaetano), 495 (per Adamo), 496 (per Girolamo), cfr.: ...
Leggi Tutto
Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] cui R., partendo dall'assunto che l'intera condizione umana può esser descritta attraverso i gesti, registra l'operato anche in televisione, quasi sempre in piccoli ruoli. Prestò la voce per il documentario di Chris Marker Lettre de Sibérie (1958) ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] del Van Dyck. Ma la profonda conoscenza dell'anatomia umana fece sì che egli, pur senza sfuggire del tutto , Genova 1963, pp. 9-11; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 69; Encicl. Ital., VII, p. 108 (sub voce Bissoni Domenico di Francesco). ...
Leggi Tutto
AGABITI, Augusto
Francesco Corvino
Nato a Pesaro, da Francesco, il 7 genn. 1879, visse a Roma, ove nei primi anni del '900 fu a capo del più cospicuo gruppo di teosofi italiani, insieme con Decio e [...] notizia storico-bibliografica, Milano 1910; La vivisezione animale ed umana (pref. di Romolo Murri), Roma 1911, 2 ediz., (1918), n. 5, pp. 1-7, poi ristampato in opuscolo a Vicenza nel 1927; v. anche Encicl. Ital., XXXIII, p. 536 (sub voce: Teosofia). ...
Leggi Tutto
Gandusio, Antonio
Simonetta Paoluzzi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Rovigno d'Istria il 25 luglio 1875 e morto a Milano il 23 maggio 1951. Fu uno dei più interessanti attori comici italiani, [...] burattino con una grande mobilità nel volto, una voce buffamente deformata, il gesticolare a scatti. Come di Esodo Pratelli, dove il suo personaggio acquistò una dimensione più umana e complessa.
Bibliografia
A. Lanocita, Attrici e attori in pigiama ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...