Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] da passioni edipiche, con crudeltà inusitata e raffinata comprensione umana. W. ne curò le riprese di giorno, di tutto, dalle pubblicità agli spettacoli di magia, dalla voce narrante in cartoni animati ad apparizioni televisive nel Muppets show ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] eterni et boni dei (incipit: Satis dictaret umana ratio quod quis posset moderatas cesuras exercere... Trittemen (Trittemius) De scriptoribus ecclesiasticis, Parisiis 1512, sub voce; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] segg.). Il proclama – che a dire di Polacco dava voce a quanti «vagheggi[avano] il sorgere di una scuola civilistica - «le analogie tra la società, nel senso fisiologico, e la società umana», egli non può e non deve giungere a ritenere che «la società ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] accuratissimo apprendistato - frequentò anche un corso per reimpostare la voce -, aveva preso atto, oltreché di una sua indubbia ruolo del meccanico "Piede amaro", uno dei personaggi più umani e meno caricaturali di L'audace colpo dei soliti ignoti ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] esso connesse, la fisica classica ha finito col fare della natura umana un'unità fittizia; di qui il suo ricorso a una forza di medico presso il vescovo di Cracovia Piotr Miszkowski, la voce che il D. fosse stato fatto assassinare da Fausto Sozzini, ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] 1822.
Partendo da Locke, "l'istoriografo dell'umana intelligenza", da Condillac "gran metafisico", si La Biblioteca civica di Galliboli conserva un manoscritto sulla formazione della Voce degli olii mosti (n. 3330). Nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] dunque, se da un lato egli tende a risolvere tutta la storia umana nella storia della Chiesa e ad auspicare quindi che si scriva una un passato che lo aveva messo presso l'opinione pubblica "in voce di retrivo" (Farini, p. 174) e facendo leva sulla ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] "Quella - scriveva nel 1883 - è opera divina, questa è cosa umana; quella starà al mondo, questa passerà come tutte le cose del mondo Enc. cattolica, VI, s.v.; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, Le figure rappresentative, sub voce. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] un avventuriero amico di G. Casanova e, stando a una voce raccolta da quest'ultimo, aveva avuto rapporti contro natura con gli la soddisfazione di invadere il "campo enorme" dell'"umana follia", prendendosi a sua volta gioco delle convinzioni ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] fra Cinque e Seicento.
Si tratta dei grandi investigatori dell'animo umano, che vogliono dar precetti per difendersi dal mondo in cui si 'altro è il commento a una poesia di E. Montale, Voce giunta con le folaghe, a tal punto apprezzato dal poeta che ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...