CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] . Si avvicinò in quel periodo al gruppo fiorentino della Voce (diretta allora da G. De Robertis), alla quale L. Ragghianti, Pittura futurista prima e seconda serie, in Studi di varia umanità in onore di F. Flora, Milano 1963, pp. 873-880 passim ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] (indici), Milano-Napoli 1962 (che è l'edizione citata nel corso della voce; nell'ediz. delle Vite del Vasari, a cura di G. Milanesi, la . 27-45; G. Di Pino, Le rime di Michelangelo, in Umanità e stile, Firenze 1957; E. N. Girardi, Studi sulle Rime di ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , nel disegno e nel bronzo - per la figura umana colta nel suo slancio massimo di potenza in espansione, . univ. dell'arte, X, Venezia-Roma 1963, coll. 733-737 (sub voce Pollaiolo Antonio e Piero); A. H. Mayer, Artists as anatomists, in The ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] c. 923). Fortunatamente la grande stima professionale ed umana di cui godette negli ambiti lavorativi e presso la , c. 923).
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati all'interno della voce cfr. Almanacco reale per l'anno 1781, Torino 1781, pp. 45, 121 ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] , che riassumeva in sé il dramma dell’esistenza umana. Nei primi anni Settanta Vitaliano Corbi, non negando e «raccoglie i suoi cimeli e i suoi stracci», mentre prende voce una «resistenza opposta ad una disfatta che riguardava innanzi tutto la ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] salvo una più delicata sensibilità formale e umana, da quella dimostrata dal fratello Melchiorre nell 20; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 115 s. (sub voce Giovanni d'Enrico); C. Debiaggi, Diz. degli artisti valsesiani, Varallo 1968, pp ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] sorrentino. Non volle mai spingersi a rappresentare la figura umana, né mai inviò sue opere alla Royal Academy di Londra sea painters, Woodbridge 1980, pp. 138 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 181 s. (sub voce Martino, Edoardo de). ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] l'avanguardia futurista fiorentina che animava la rivista La Voce: Aldo Palazzeschi, suo amico d'infanzia, Giuseppe Prezzolini al monocromo, che raffigurano scarni paesaggi toscani o figure umane di memoria masaccesca e, da ultimo, velieri che ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] negativo di R. Longhi l'eccezionalità della figura dello scultore, "una voce a sé" nella storia dell'arte (p. 117), un classico al rivelazione, ma che "coincide con la legge eterna che è in ogni umana natura" (pp. 127 s.). In Dante il F. si proponeva ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] interpretazioni che il G. dà della naturale condizione umana nella vita rustica.
Parallelamente all'attività di - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 555 s.; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1989, sub voce. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...