CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] che vede trionfare l'uomo. La visione dell'umanità ventura, cui si aprono spazi infiniti, ricorre anche La lirica, II, Milano 1950, pp. 548 s.; G. Galletti, IlNovecento, Milano 1973, sub voce; Diz. gener. degliautori ital. contemp., Firenze 1974, sub ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] , ma è facile scorgervi oggi ben altro: tanto la voce d'una delusione che venne manifestandosi fra gli stessi discepoli del Carducci, in quanto ispirate al riconoscimento della umanità e pietà umana del Recanatese).
Mediocre e caduca, invece, ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] Garboli. Dopo i fatti di Ungheria, in La Voce, settimanale della federazione del PCI di Cuneo, di Le carte ed altri scritti, ibid. 1940; Scartafaccio1930-1946, ibid. 1948; L’umana compagnia, ibid. 1953; L’Azione letteraria, ibid. 1958; Oggi e domani, ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] importanza, gli toccò nelle scadenze elettorali, quando ebbe voce sia nella scelta dei candidati sia nelle modalità di definì il Cavallotti "onore italiano, religione del vero e dignità umana" (Romano, p. 322). Il cavallottismo divenne la nota ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] dall’impegno politico diretto e da legami partitici specifici, e diede voce al desiderio di un rinnovamento e di un’apertura della città ebbe un’importanza cruciale nella vicenda artistica e umana di Prosperi. Per questa drammatica riflessione sulla ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] contro le ingiustizie sociali e a favore della fratellanza umana e della libertà.
Fonti e Bibl.: Su S. LaGumina et al., New York 2000, pp. 640 s.; la voce a lui dedicata nel Dizionario biografico degli anarchici italiani, diretto da M. Antonioli ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] piuttosto ambigua.
Allorché a Vienna si sparse la voce che il duca di Mantova avesse concluso un trattato della religione resti accecato dalla fede poiché siccome il vedere della scienza umana è una fede in noi stessi, così il credere della religione ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] ma incisivo la commozione dell’artista di fronte all’umana tragedia attraverso un suggestivo e magistrale impiego del coro. Goethe per soprano del 1958 e le Invenzioni e Sinfonie per voce e orchestra del 1961), compose quello che si può considerare ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] di domani (First Records, 1969), ancora al basso e alla voce, firmando con Franco Fabbri nove inediti nell’album.
Per interessi , poi variamente declinata nella sua vicenda creativa e umana. Dal 1970 si produsse come speaker radiofonico per ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] ad altre forme non verbali come il passo, la voce e i gesti. Altre novità importanti di questa edizione del corpo e a questo tema dedicò Grafologia somatica. Il corpo umano dalla scrittura (Verona 1945); l’opera era basata sulla convinzione che ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...