COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] e non del verismo", come si legge nella prefazione. Storia umana di viltà e eroismi, di paura e coraggio di un III, coll. 1047 s.; Diz. enc. della lett. ital., II, Bari 1965, sub voce; Diz. gen. degli autori italiani contemp., I, Firenze 1974, sub ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] di un progettato poema dal titolo La divina ed umana commedia. Poema balzano (i canti alla fine lenga e la literatura piemontèisa... 1990, Alba 1991, pp. 101-128; N. R. Due città e una voce, a cura di M. Bonavero et al., Borgone di Susa 2011. ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] di comportamento attribuiti alle donne, una propria autonomia umana e sociale.
Di fatto nella narrativa della Firenze 1970, I, p. 220; II, p. 32; G. Morandini, La voce che è in lei. Antologia della narrativa femminile italiana tra '800 e '900, Milano ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] in parte poi inseriti nell'inedito Trattato del piacere e della felicità umana, che, come le altre opere inedite, è andato disperso.
Nel nazionali, IV, Napoli 1817, pp. 57-60 (voce redatta da L. Giustiniani). Poche fondamentali notizie biografiche ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] come «solo in questo rapporto di confidenza e di gentilezza umana gli riuscisse di vincere il pudore di una ostentazione pubblica nell’intestazione dell’opera «per molte ragioni che ti dirò a voce» (Carteggio, 1895-1944 Gentile-Pintor, 1993, pp. 366 ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] di quegli anni hanno al centro la figura umana e rispecchiano una ricerca votata a uno spiccato 393; Diz. della scultura moderna, a cura di G. Carandente, Milano 1967, sub voce; V. Rubiu, Quando il metallo si fa luce e aria, in La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] le confessioni religiose in genere (si veda la sua voce Proselitismo per il Novo Digesto italiano, Torino 1940), dovesse quello dello Stato.
"L'esigenza di tutela della persona umana e di garanzia giuridica dei suoi diritti fondamentali appare il ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] poi gli animali e, solo per ultima, la figura umana, non frequente nei suoi paesaggi (Mulé, 1941). Inoltre, Passalalpi Ferrari, Una interessante retrospettiva dell’artista D. Q., in La Voce Repubblicana, Roma, 10 novembre 1990; G. Barbera, Q. D., in ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] arringhe, perché sapeva cogliere dalle circostanze più disparate la nota umana» (Bonu, 1961, p. 534).
Nel 1905 si unì tradizione colta, in un momento in cui si tende a dar voce alle culture emergenti che ambiscono ed esigono di avere diritto alla ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] il 15 settembre 1784 Lunardi effettuò in proprio la prima ascensione umana sul suolo inglese, con un pallone a idrogeno. Solo sei ebbe tre figli. Uno di questi, Livio (v. la voce in questo Dizionario), fu poi un protagonista del Risorgimento italiano. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...