MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] umile» (Capria, p. 80).
Dopo il 1907 la voce del M. tacque improvvisamente ed egli mantenne una rigida consegna E. Montale, Le poesie di Mastri, cit.; G.S. Gargano, Un poeta umano. «La via delle stelle» di Pietro Mastri, in Il Marzocco, 18 sett. 1927 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] come già per Oreste, Rossi puntò a cogliere l’essenza umana del personaggio (Monaldi, 1896, p. 40). Alla shakespeariano, in Rivista italiana del dramma, I (1939), n. 1; la voce a cura di G. Pastina per l’Enciclopedia dello spettacolo, Roma 1961. Tra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] la grazia e la proprietà della sua recitazione e della sua mimica fa onore alla figura umana. […] Con la recitazione dà risalto al personaggio come con la voce alle parole. Ogni membro del corpo e ogni dito contribuisce alla parte che egli interpreta ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] patriota e intellettuale Francesco Paolo Trinchera (v. la voce in questo Dizionario).
Francesco Antonio crebbe all’interno di proemiale alle lezioni di diritto pubblico internazionale Nazionalità e umanità (1869); Il trattato di commercio tra l’Italia ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] 7 dic. 1875) su problemi scolastici e militari, e la sua voce si levò autorevole ora in difesa degli studi classici, ora in difesa 380).
La passione per i viaggi, intesi come esperienza umana e culturale e non solo come appagamento di superficiale ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] presso Verona - ha fatto gran piacere a tutti, e ad una voce il generale Federici, Ternengo e gli altri hanno detto che non la , cui non dispiaceva tuttavia cimentarsi talvolta nella figura umana - come nel Duello mandato alla Esposizione italiana di ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] 355-360. Fu anche autore del paragrafo relativo alla geologia della voce Sardegna per l’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti (XXX, sezione sarda dell’Istituto italiano di paleontologia umana; presidente dell’Ente provinciale per il ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] anche sul piano critico negli autori del tempo della Voce la prima vera poesia moderna: Dino Campana, Clemente Giampieri, A Mario), al senso della radicale finitezza dell’avventura umana e alla permanenza del dolore, quella che era sembrata una ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] nel 1940, con una tesi sulla perfezione della natura umana, e aver diretto la casa dello studente e il 1971, a cura di A. Scarpitti, Roma 2002, passim; Panorama biografico degli italiani d'oggi, Roma 1956, s.v.; Lui chi è?, Torino 1970, sub voce. ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] d’un fraseggio limpidi, una elasticità vocale ottima, una voce calda, estesa, unitissima». Qualche mese dopo lo stesso critico ), tanto che Giulio Ricordi la definì «la più vera, umana e straziante Violetta che mai sia apparsa sulle scene» (recensione ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...