VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] favore del pubblico (e di conseguenza il consenso sulla sua voce naturale) con l’esilarante ingresso in stato narcolettico, cadendo d’amore, ma anche lucido e ironico interprete dell’ipocrisia umana, fino a essere l’ingenuo, ma sincero, testimone di ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] hebbeliani e che avrebbe poi sinteticamente riesposto nella voce Hebbel, Friedrich dell'Enciclopedia dello spettacolo, VI cristiana, si elabora una nuova concezione della dignità della persona umana, cfr. il volume Heinrich von Morungen e il problema ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] . Dopo le prime prove in cui sperimentò la figura umana e paesaggi diversi, prevalsero i volumi silenziosi e privi Commedia familiare (Milano 1975), gli anni 1878-1938 attraverso la voce narrante di nonna Dele in Una città per la vita (Milano ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] l'ordinamento morale che si rivela alla coscienza umana abbia una oggettiva obbligatorietà; in questo caso, XCII (2001), pp. 269-309; Chi è?, 1931, s.v.; Enc. filosofica, IV, s.v.; F. Abba Luzzato, Diz. generale degli autori italiani, I, sub voce. ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] e sola verace religione, nella quale novità ed errore sono una stessa voce» (p. 23). Nei Ragionamenti su Dio e sull’anima (pp. sopra l’intero globo, ed esige gli omaggi di tutto ‘l genere umano. Tutti per lei siam fatti: e chi men la conosce, implora ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] D.A. Costantini, il Comitato per le ricerche di paleontologia umana in Italia, voluto nel 1913 da G.A. Blanc e dalle molte vite. Lamberto Loria e la Mostra di etnografia italiana del 1911, Roma 2005, ad ind.; La Piccola Treccani, VII, sub voce. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] scultura dopo Nicola Pisano, di dare alla forma umana un valore architettonico e perfettamente compiuto in se F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XXVIpp. 38 s. (sub voce Orcagna, con bibl. precedente); Encicl. Ital., XXV, pp. 451-453 ( ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] italiani tenuto a Genova del 1920; nel 1921 fondò La voce sanitaria, rivista che si proponeva di «fondere i criteri della Italia per bambini ‘anormali’.
Intanto il carico dolente di umanità di cui aveva fatto esperienza, in ospedale come in trincea ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] era un vivace centro culturale che faceva capo alle riviste Lacerba e La Voce: nell'ambiente fiorentino, in via Cavour, o in certi caffè come Parma 1959, p. 397) per conquistare una più ampia umanità accesa dall'ansia dell'assoluto, in vista di un ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] per rifondare un nuovo vivere civile, una nuova "forma umana".
Dal 1949 al 1950 fu in Belgio, come direttore letteratura italiana contemporanea (Vallecchi), I, s.v.; Diz. critico della letteratura italiana del Novecento (Editori Riuniti), sub voce. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...