NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] castello di Nelahozeves, cc. 122 e 132 s.): Ohimè quel viso amato a 1 voce (ed. in L. Torchi, L’arte musicale in Italia, Milano, s.d ; M. Fabbri, Giovanni Maria Casini «Musico dell’umana espressione». Contributo su documenti originali, in Studien zur ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] assistente e poi aiuto di D. Bertelli (cfr. voce in questo Dizionario), che aveva assunto la direzione dell' 1952-53 e 1953-54, pp. 347 s.; L. Castaldi, L'Ist. di anatomia umana di Modena, in L'Anatomia in Italia-Acta medica Italica, V (1939), 2, pp ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] l’Ateneo italiano, la Commedia umana, il Ventesimo secolo di Torino, Il Milite dell’umanità di Roma, Il Presente di Parma , nelle commemorazioni a cui di frequente prestò la sua voce non smise mai di rivendicare una continuità tra le battaglie ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] e della Lateranense, Michele e Maria Bice (v. la voce in questo Dizionario), attrice di teatro e di televisione molto per una nuova civiltà democratica, modellata secondo la scala umana, secondo le necessità spirituali, psicologiche e materiali dell’ ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] Hiroscima".
L'orologio di Bologna e La Via Crucisdell'umanità nacquero dal cordoglio per le vittime innocenti della strage Prose e interviste, a cura di I. Rabatti (Pistoia 1999); La voce dell'acqua. Quaderno di traduzioni, a cura di G. Battaglia - I ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] che sia il M. l'autore delle musiche di Gratitudine umana (1670), in parte superstiti presso l'Archivio Borromeo all di sostituire delle arie o di adattare dei recitativi.
Un mottetto a voce sola, Ad pugnas o furie apparve a Milano nel 1679, e di ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] in cera degli organi di senso e della voce; e altrettante, per il procuratore, poi doge 131; L. Castaldi, Francesco Boi 1767-1860, primo cattedratico d'anatomia umana a Cagliari e le cere anatomiche fiorentine di Clemente Susini, Firenze 1947, ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] a realtà: èda ricordare che la durata media della vita umana nel Cinquecento era intorno ai 40 anni, invece dei 60 , Le peintre graveur, VII, Leipzig 1816, pp. 516-527 (sub voce Le maltre au caducée); G. Bauch, Zur Cranachforschung, in Repert. für ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] traduzione italiana completa del De inventoribusrerum dell'umanista urbinate Polidoro Virgili, comparsa come De l . risulta solo uno dei tanti collaboratori della collana. La voce dei suoi interessi si coglie nella ripresa del filone cavalleresco ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] sulla situazione politica e culturale ceca a La voce di Giuseppe Prezzolini: la prospettiva era quella di ’era Un anno di scuola, che ricorda la propria educazione sentimentale e umana allorché, nel suo ultimo anno di liceo, arrivò in classe l’unica ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...