CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] e per zelo liberista, oltre a quella di Bellonci, la voce autorevole di Giovanni Borelli - che venne troncato tra il vociare una nazione senza navi discende al livello di ilota e servo dell'umanità" (pp. 258-262). Infine l'"organizzazione" - cioè il ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] 12 agosto – si era stabilito alla metà di settembre. L’umanista veneto recava con sé gli scritti di Juan de Valdés (dei precedente il primo scrutinio (tenutosi il 3 dicembre) circolò voce però che qualche porporato aveva «portato là dentro delle ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] specifici, bensì un’esperienza religiosa ridotta a esperienza umana: il dolore della Vergine è ritratto con intensa, (Fontainebleau, ottobre 1752), un intermezzo che nel dar voce alla sua poetica musicale forniva un esempio di quella naturalezza ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] perché solo gli esseri umani possiedono un’anima che li distingue dagli animali. La nobiltà dell’anima umana lo differenzia anche da mostrò invece più curiosità che ostilità; gli era giunta voce della presenza di alcuni membri di una comunità ebraica ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] mai dimenticare che «la fede che si presta all’istorie è fede umana, cioè a dire sempre congiunta co ’l dubbio; poiché nell’essenza (IV, 6, p. 401), che rende riconoscibile la voce del singolo scrittore pur nella applicazione di quelle regole dell’ ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] l’alleanza, cosicché il gruppo si dissolse.
Nella voce Fascismo dell’Enciclopedia Italiana (1932) Mussolini avrebbe scritto «uno dei pochissimi ai quali si debba riconoscenza italiana e umana» (Popolo d’Italia, 28 febbraio 1917). Mussolini, alla ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] di Stefano, vale a dire Matteo, Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e Bernabò, prima protetti dalle persecuzioni di egli fu sepolto. Sul fronte furono incisi i versi dell’umanista Gabrio de Zamorei, che trascurano la carica arcivescovile, se ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Tullio Crispoldi sulla profonda corruzione della natura umana e la grandezza della grazia divina, chiedeva S. Ciriaco alle Terme.
Già prima del suo arrivo, era corsa voce che egli sarebbe stato inviato legato al concilio di Trento. Rimase invece ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , nel disegno e nel bronzo - per la figura umana colta nel suo slancio massimo di potenza in espansione, . univ. dell'arte, X, Venezia-Roma 1963, coll. 733-737 (sub voce Pollaiolo Antonio e Piero); A. H. Mayer, Artists as anatomists, in The ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] che un espediente per concludere la storia: la voce idealizzante di Anima potrebbe continuare a infrangersi all , trasformati dalla maga in bestie, acconsentano a riprendere la forma umana. Lungo la riva deserta del mare egli incontra undici animali ( ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...