BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] in molte zone vicine a Roma mieteva molte vittime umane.
Da poco Ch.-L.-A. Laveran aveva -60; F. Bignami, G. B., ibid., pp. 61-67; U. Nuvoli, G. B., ibid., pp. 68-74; Encicl. Ital., XXI, p. 988, sub voce malaria; Encicl. Ital. app. II, p. 366. ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] dell'informazione, in grado di rendere la dimensione umana di un crogiolo di emozioni e situazioni concatenate in catalizzatore per l'opinione pubblica; d'altronde, spegnere quella voce costituì un segnale preciso, un invito a non ostacolare la ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] , ibid. 1930. I manoscritti degli inediti citati nella voce sono conservati da V. Verratti a Sant'Eusanio (Chieti L'adolescenza d'un poeta, Casoli 1930; P. D'Ardes, C. D. poeta e umanista, Napoli 1933; V. Ussani, Commem. di C. D., in Rend. della R. ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] che, sostenuto dalla Chiesa e «calpestando ogni legge divina ed umana, di Dio si fa impunemente beffe, degli uomini e Ercole, I martiri, s.v.; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Dizionario bio-bibliografico, II, sub voce. ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] una parentela culturalmente attiva. Lo zio Domenico (v. la voce in questo Dizionario), petrarchista ortodosso e animatore, a S restando entro la misura di una fresca, popolareggiante cordialità umana. Il suo testo più apprezzato è la Strazzosa, ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] del poeta, ha conseguito effetti di intensa commozione umana».
Con la compagnia Ninchi affrontò un repertorio eterogeneo: lo contraddistinse: «una voce come un mare, colma di tesori nascosti» (De Monticelli, 1988, p. 402), una voce robusta e potente, ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] creatura di A. Dumas la sua priniitiva essenza umana, in virtù di una totale e penetrante partecipazione efficace, sia per l'impeto e la dovizia del temperamento, sia per la voce di intensa vibrazione, anche se di limitato volume. Tra il 1891 e il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] : si dice che qualche tempo appresso, essendosi sparsa la voce della morte subitanea in Roma di B. VIII, a accusatori nel processo contro gli ebrei in Roma; come molto umanamente dispone che le donne siano esentate dall'obbligo di presentarsi ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] manoscritto monacense).
Ma i rapporti fra il B. e gli umanisti della cerchia di Lorenzo (e la famiglia stessa del Magnifico) si D. 1, 3: cfr. anche f. 1ra. Pel significato della voce "singulare", vedi soprattutto quel che scrive il B. nel f. 27va). ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] (indici), Milano-Napoli 1962 (che è l'edizione citata nel corso della voce; nell'ediz. delle Vite del Vasari, a cura di G. Milanesi, la . 27-45; G. Di Pino, Le rime di Michelangelo, in Umanità e stile, Firenze 1957; E. N. Girardi, Studi sulle Rime di ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...