VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Roma 2012b, pp. 75-101; G. Paoloni, P. V. (1901-1904), in Umanisti e presidenti. L’Accademia Nazionae dei Lincei (1900-1933), a cura di R. Simili d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/ web/senregno.nsf/V_l2 ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] credo si avverta, nei miei scritti, tanta disperazione umana».
La frequentazione assidua della Rai e l'attenzione in Italica, LXXIX (2002), pp. 189-203; G. Antonelli, La voce dei documenti nella scrittura di M. B., in Narrare la storia: dal ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] Pupinia, che si concludeva con l'affermazione che "moralità e umanità sono la base precipua ed essenziale di ogni civiltà" (Graziani (I, Città di Castello 1914). Postumi videro la luce la voce Mura e Fortificazione, C. Appendice: l'agger, pp. 264-266 ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] la cui direzione si laureò, ma soprattutto dalla lezione umana e intellettuale di De Nicola, non solo come cultore mantenendo un signorile riserbo, tornò a far sentire la propria voce non solo attraverso gli studi giuridici, mai abbandonati, ma anche ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] (2006) mise l’accento sul «processo di cosificazione umana» che vi si rappresentava (p. 17). Il poeta 337. Oltre alle opere del poeta citate, ci si limita a indicare la voce S. E. nell’Autodizionario degli scrittori italiani, a cura di F. Piemontese ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] particolare, instaurò con Giuseppe Di Vittorio un’intesa umana e politica, probabilmente scaturita dalla comune origine contadina, i problemi e per sollecitarle a far sentire la loro voce, convinta fino alla fine che una forte presenza della donna ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] assoluta della giustizia come valore assoluto della persona umana.
R interessante qui rilevare come il D. riconoscesse , Saggio di bibliografia, Milano 1967, pp. 128-192, e anche sub voce nella Encicl. filosofica, Firenze 1967, I, pp. 314 s. Dopo la ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] caratterizzato dall'interesse quasi esclusivo per la figura umana, tipico di ogni settore dell'attività del De 14 luglio 1950. oltre ai cataloghi delle mostre citate all'interno della voce cfr. P. Nomellini, Il concorso di pittura dell'Accademia, in L ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] , lontano ancora dalla notorietà, e la scelta della seconda voce (all'epoca le canzoni dovevano essere eseguite da due voci che venne a suggellare, insieme con la prosa, la parabola umana. Sfiduciato, ma ancora con il desiderio di mettersi in gioco ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] suo volto, la sua statura e la sua voce di 'eterno bambino' lo resero facilmente riconoscibile A.: sociologo e politico. Atti del Convegno del Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione. Università degli Studi di Perugia. Perugia, 13 gennaio ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...