VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] Valla entrò in possesso nel 1443).
Nel 1438 l’umanista mise a punto due traduzioni: le trentatré Favole di latina e greca) si veda la nota di T. De Robertis in calce alla voce di V. Sanzotta, L. V., in Autografi dei letterati italiani, I, Il ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] valore d’uso, che è la relazione naturale tra oggetto e bisogno umano. Questo ferisce l’arte e la musica in particolare, ma non Chigiana, XXVI-XXVII, n.s. 6-7, pp. 501-583); la voce H. Berlioz nell'enciclopedia La Musica, I, Torino 1966, pp. 479-495 ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] G. Braque, P. Picasso. Iniziò anche a collaborare a La Voce.
Su questa rivista, il 28 apr. 1914, pubblicò una " fuori delle regole, che diverge con disagio dalla generale "comunità umana", come ebbe a precisare lo stesso G. nella premessa all' ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] che rischia di annientare la Terra e l’umanità intera. Tale minaccia di disintegrazione riguarda in Leggere E. M., Roma 2003; E. Martínez Garrido et al., E. M.: La voce di una scrittrice e di un’intellettuale rivolta al secolo XXI, Madrid 2003; M.R. ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] quanto un po’ inquinate dalla smania di dire tutto, subito e a voce alta, «si ritroveranno sempre più schiettamente nelle opere successive» (Serra, di una regola ancestrale, base della società umana e del suo sviluppo nel tempo; istituire il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] rottura.
Cominciate in Per la teoria di un umanismo positivo. Studi e documenti sulla dialettica mistificata (Bologna 1972-73, a cui rinviano le citazioni presenti nel corpo della voce. Su tutti gli scritti del D., comprese le numerose traduzioni, e ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] non come espressione profetica del momento finale della storia umana, ma come "racconto" della storia passata, presente quasi un Marx prima di Marx.
Opere: Oltre a rinviare alla "voce" Ioachim abbas de Flore, non firmata ma scritta da K.-V. Selge ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] lettore delle riviste fiorentine, in particolare La Voce di Giuseppe Prezzolini, che si sovrappose al . Guerri - A.G. Ricci, Milano 1985; A. Aniasi, P. L’avventura umana, militare, politica di Maurizio, Torino 1991; L. Polese Remaggi, «Il Ponte» di ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] dei minori, i diritti dei carcerati a una reclusione umana, i diritti di coloro che protestavano contro le ingiustizie durante il suo svolgimento. Il testo fu letto ad alta voce dal presidente dell’Ordine degli avvocati torinesi, Gian Vittorio ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] basò su presupposti teorici, essa fu piuttosto una istintiva, umana reazione di fronte a una realtà inaccettabile: «Allora 1997.
Opere
Tra i testi selezionati per la stesura di questa voce biografica si vedano Chi gioca solo, Torino 1966; Ai più ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...