MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] collettivo". In tale scandaglio, l'artista tocca il "germe della umana totalità" e ne trae "le arcai". Negando sia le funzioni Palazzoli, p. 51).
L'ambizione di dotarsi di una voce critica autonoma si realizzò (ottobre 1959) nella rivista Azimuth, ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] precede necessariamente l’effetto. I motivi dell’azione umana hanno una temporalità più complessa: un’azione casa
ad es., l’indicativo segnala che il parlante aderisce alla voce in circolazione, mentre il congiuntivo segnala una presa di distanza. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] ‘ricordo’ (Fiorelli 1967-1968) e in una levigatissima voce biografica (Cortese 1973). Egli ebbe l’omaggio, più unico diritto italiano», 1967-1968, 40-41, pp. 5-12.
Grandezza e umanità di Calasso, dossier di «La rassegna pugliese», 1968, 3 (in partic. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] consolazione ai dispiaceri e alle pene della propria personale vicenda umana. Le tragedie offrono a tutti un sostegno, come da parrucche; è dubbia la loro utilità per amplificare la voce, ma si tratta di un espediente comunque necessario, visto ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] comuni sofferenze, a una cara amicizia, e parla, del destino umano, dell'immortalità dell'anima, dei motivi per cui crede in acquistavano valore più nei toni suadenti e affettuosi della sua voce che nella ricchezza dell'"humus" culturale: l'opera di ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] e nei Rettili), da due lobi uniti da un istmo (nella specie umana e in altri Mammiferi), o da due lobi separati (Anfibi e Uccelli Patrizia Vernole
Fisiopatologia
La tiroide, già descritta nel trattato De voce attribuito a Galeno (2° secolo d.C.), è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] e i salvati (1986) che “quasi tutti i reduci, a voce o nelle loro memorie scritte, ricordano un sogno che ricorreva spesso (1946) dell’austriaco Viktor Frankl, allievo di Freud; La specie umana (1947) del poeta Robert Antelme; il Diario di Gusen del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] Filopono e al-Kindi.
Al-Ghazali e la voce dei tradizionalisti
Accanto all’atteggiamento di apertura dei falasifa muore con lui”. Contro le tesi dell’unicità dell’intelletto umano e dell’immortalità impersonale si pronuncia nello stesso anno l ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] apparve subito il più autorevole e moderno, voce coraggiosa del progetto unitario della rivoluzione liberale. niente si edifica, la fede nella patria, la fede nella solidarietà umana, la fede in qualcosa che non sia solamente il nostro miserabile ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] (1968), pp. 1-16: da integrare comunque con Enc. It., XII, sub voce; C.Tivaroni, A. D. nelle sue onoranze giubilari, in Nuova Antologia, 16 , 2 voll., Padova 1888-1893; Morfologia del corpo umano, Milano 1891; Nevrosi e neurastenia, ibid. 1900.
Fonti ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...