Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] sapere, la mancanza di riconoscimento della loro voce, l’incapacità umana di far propria la forza vitale e da una visione profondamente tragica della vita e dei rapporti umani, è tra le testimonianze più intense del Novecento. Appartata ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] nella sua memoria di scrittore, il paese natale, l'ambiente umano e sociale della sua regione, con i miti e le tradizioni 57-87; F. Virdia, Vent'anni di C. A., in La Voce Repubblicana, 9 giugno 1953; E. Falqui, Novecento letterario, Firenze 1954, pp ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] B. all'esilio, ma, semmai, le accuse della voce pubblica e forse una precisa sentenza del Magistrato cittadino riguardo una cercato l'origine prima del bene e del male e delle azioni umane "pur suso al cielo, pur come se tutto / movesse seco di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] di tutte le cause. Si tratta solo di riconoscere che il vero umano, proprio perché non è in grado di elevarsi a questa infinità, cui signori ne furon detti giganti (ché tanto suona tal voce in greco quanto figliuoli della terra, cioè discendenti da’ ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] ", Il vampiro, da un racconto di J. W. Polidori, La saviezza umana e Salvator Rosa.
Dopo aver visto Il Corsaro messo in scena a Verona ) e finita nel secondo semestre 1855 col titolo di Voce del Progresso commerciale.
Come su questi fogli, anche in ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] psicofarmaci e curò la riqualificazione teorica e umana del personale. Questi interventi furono certamente anticipatori in Brasile. Nel 1979 curò, insieme con la Ongaro, la voce Follia/delirio per il VI volume dell'Enciclopedia Einaudi, nella quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] Du Marsais, che scrive per l’Encyclopédie la voce “Construction” dopo avere pubblicato numerosi piccoli trattati grammaticali immediatamente e spontaneamente ciò che colpisce la sensibilità umana: nella naturale logica emotiva dell’uomo ciò di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] caratterizzato da un insistito lavoro di scavo, teso a dar voce a una serie di contrasti e di opposizioni mai risolte introduttivo al Meridiano stesso: Da una provincia al mondo: l’umana avventura di B. narratore (pp. IX-LXVII, con bibliografia). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] 1732 “devo dissimulare a Parigi ciò che potrei dire ad alta voce a Londra” – l’opera viene condannata nel giugno del 1734 ordine e l’eternità dell’universo e la fragilità e l’imperfezione umane. Da qui l’invito a che gli uomini si sopportino gli uni ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] suo liberismo. In un paese segnato da una profonda arretratezza umana e produttiva, il liberismo era insufficiente a garantire, da solo e di economia, quasi a non voler aumentare con la sua voce il disordine ed il gioco delle parti. Nel 1875fu membro ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...