CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] duecento liriche per voce e pianoforte. La data del 1939, che separa in due epoche la sua vicenda umana, può essere assunta del giovane C., specie dalle sue pagine per pianoforte e per voce. Vi è in lui una facilità melodica nuova., fresca, temperata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] validando di fatto una banalità – ossia la propensione umana a cantare dovunque i medesimi sentimenti e motivi –, Marseilla, Peire Vidal, Raimbaut de Vaqueiras e anche qualche voce femminile, le cosiddette trobairitz.
Bernart de Ventadorn è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] e ossa da questa scena liberata dalla mimesi e aperta al gioco dell’immaginario, considerando il corpo, il viso e la voceumani come materiali votati a una imitazione al contempo servile e imprecisa; e all’attore opporrà la perfezione dinamica della ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Laureano Suárez Díez. Nell’autunno 1969 circolava la voce di una sua possibile esclaustrazione e di provvedimenti punitivi e imprescindibile da cui dipendeva la sopravvivenza dell’umanità. Dal 1981 ebbe un ruolo importante nell’animazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] possono essere attribuite ad alcunché di materiale, come la voce, l’andatura, i capelli. Inoltre, egli asserisce Isocrate, gli Ateniesi eccellono in quelle doti per le quali la natura umana supera gli altri animali, e la stirpe dei Greci i barbari. ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] non operavano quindi ancora la funzione di amplificare la voce - è testimoniata, oltre che dalla descrizione di tal punto da non avere più rapporto con i sostegni e sfuggire alla misura umana.
Bibl.:
Fonti. - Bernardo di Porto, Ordo romanus XI, in PL ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] moduli, come il sorriso del bambino e l'intonazione acuta della voce che i genitori usano per parlare con i loro figli, hanno con i dati secondo i quali i rapporti tra esseri umani adulti sono in parte basati su principî di scambio sociale la ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] direttivo editoriale e a crearmi una posizione di imparzialità umana, se così posso dire, in mezzo a queste feroci particolare: G. Vigorelli, Un omaggio a P., Roma 1954; E. Gentile, La Voce e l’età giolittiana, Milano 1972; P. 90, a cura di G. Longo ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] della perdita fatta". Testimonianza, questa, della stima professionale e umana che il C. si meritò in tanti anni di sacro Or che morir ti miro (dal Libro primo, 1616) per voce e basso continuo è pubblicato in Antiche cantate spirituali a cura di F ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] e grande passione. Dal 1947 la storia personale, professionale, umana del G., come per Strehler e per tanti altri, s . in P. Grassi, Quarant'anni di palcoscenico, a cura di E. Pozzi, Milano 1977; si veda ancora: Enc. dello spettacolo, V, sub voce. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...