Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] »
L’inizio della Persuasione e la rettorica è folgorante. L’essere umano vi è presentato come un «peso» che «pende ad un gancio date cose che sicure aspettavano il suo futuro.
E interrotta la voce del piacere che le dice tu sei – sente solo il sordo ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] riconoscimento della presenza della poesia in tutta la vita umana, in tutti i popoli e sotto forme diverse 474-492 e 493-545; B. Croce, Per un poeta non trattato bene, in La Voce, 7 dic. 1911(v. Conversazioni critiche, Bari 1924, pp. 241-46); C. De ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] artisti a dire la loro in situazioni gravissime per l’umanità. E il 16 giugno, a Bologna, il Quartetto partecipò Geschichte und Gegenwart. Personenteil, VI, Kassel 2001, col. 756 (voce Farulli, Piero); G.A. Borciani, Il Quartetto Italiano. Una vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] vostro sacrificio è un rituale cospargervi di sangue. Perché cercate la voce di Dio negli animali morti? Venite, e imparate ad essere viene proscritta l’eresia di Ario, che, negando anima umana al Cristo, faceva del Figlio-Logos una creatura del Padre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] economico di Barone consiste nella convinzione che «i fatti della società umana sono il risultato di una quantità di forze che tutte agiscono 356-62), Robert Kuenne, nell’interessante voce enciclopedica dell’International encyclopedia of the social ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] o sullo stomaco, ma trovano la loro espressione concettuale nella mente umana. Il pensiero è diventato per l’uomo più che una problemi. Il professore è poi tenuto a illustrare a voce ogni paragrafo (la cosiddetta “Grande enciclopedia” contiene ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] 269), ma sdegnava la religione "tutta terrena. tutta umana. artifiziale, pomposa, lussureggiante, mitologica". La fede religiosa metaforica".
Tra l'aprile e il maggio del 1813 circolò la voce che il B. fosse stato nominato vescovo di Pavia, prima, e ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] Popolo" alla "Nazione", o comunque al documento di schietti valori umani.
Di maggior rilievo, invece, i contatti che il C. allora diffusa, che voleva la nostra letteratura assai distante dalla voce del "popolo" anche (e soprattutto) quando se ne ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] questi, come il sorriso del bambino e l'intonazione alta della voce che i genitori usano per parlare con i loro figli, hanno accordo con i dati secondo i quali i rapporti tra esseri umani adulti sono in parte basati su principi di scambio sociale la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] operanti nelle "corti estere". Purtroppo Bustanzo non può protestare a viva voce col ministro degli esteri di Spagna José Carvajal y Lancáster, non di riecheggiamento della fiducia nell'operosità umana e nella manualità tramante l'Encyclopédie, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...