La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] che sia una scienza che oltrepassa la portata dell'ingegno umano, e, tuttavia, sono così poco saggio, che non riesco sviluppi ulteriori. Buon matematico, d'Alembert, nella voce Cartésianisme dell'Encyclopédie, ha saputo riconoscerlo: "[Descartes] ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] l'opera che il mondo di Dante. In questa voce, più che preoccuparci di distinguere i vari elementi che Dio, in quanto creatore in actu, e il naturale desiderio di felicità insito nella creatura umana (Pg XVI 88-90, XXV 70, Pd I 126, X 10-12). Infine ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] iraniano e nel corso del quale il premier, dando voce alla posizione di parecchi fra gli ascoltatori, ha attaccato individuare un «ragionevole e articolabile legame con la sicurezza della vita umana o la tutela della proprietà». Fra il 1976 e il 2013 ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] tre libri contengono anche, in nuce, le ragioni per cui la voce di De Mauro fu sempre radicalmente alternativa a quella di Noam Chomsky e strumento dello sviluppo generale dell’attività simbolica umana e che il dominio della lingua nazionale è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...]
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni il giorno
volgar succede, e se ne porta il tempo
ogni umano accidente. Or dov’è il suono
di que’ popoli antichi? or ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] di sorridere con bonomia sui vizi e le debolezze umane, attuando in tal modo l'impegno morale da cui , per la storia della fortuna e della critica si può ricorrere alla voce G., G. di C. De Michelis nel Dizionario critico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] forma con cui essa dev'essere proposta ai vari tipi di mente umana. Ché, anzi, A. sembra accettare la stessa professione di da solo a raggiungere quel fine (rinviamo alla voce INTELLETTO POSSIBILE per quanto concerne lo sviluppo della discussione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] 1969
In tutte le opere serie di Gryphius, comunque, si sente nitida e costante la voce di un filosofo che canta drammaticamente la vanità di ogni meta meramente umana e terrena, il fondo cupo e sinistro che si cela anche sotto le forme più gradevoli ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] e Marzia di II 326-345, come storia delle esperienze dell'anima umana fino alla sua ascesa a Dio, parlando di quello grande poeta Lucano; Aen. VI 573-574, al quale l'autore di questa voce ne ha aggiunto un secondo, desumibile dall'episodio di Orfeo ed ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] anni è stata ispirata dalla fede in un più giusto e più umano avvenire della nostra specie ... Ed io, poeta e donna, . 1907; G. De Robertis, Lirica chic. S. Aleramo: Liriche, in La Voce, VII (1915), 12, pp. 778 ss.; P. Pancrazi, Amori sibillini, in ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...