Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] quasi tutte le indagini filosofiche e semantiche. La voce latina connota difatti assai poco. Evoca però intendersi quale movente fondamentale (o addirittura unico) dell'agire umano, e la concezione secondo cui l'interesse, costituendo il legame ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] più acceso sui temi della conoscenza e dell'identità dell'essere umano (Di Francesco 1996).
I modelli della mente
Da quando l' informazioni di qualche tipo, per es. le caratteristiche della voce materna che saprà distinguere, già alla nascita, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] stesso modo, infatti, che la vista non conosce i suoni della voce, così neanche l’udito ode i colori: e certo dice chi dice può essere alcun contrasto, ma continuità, perché la legge umana è creata allo scopo di regolare un bisogno naturale e ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] la cui miseria morale e ignoranza della verità riguardo al bene umano ne fanno l'essere più infelice di tutti, di contro che troviamo in autori come Voltaire (si veda la voce Tyrannie nel Dictionnaire philosophique del 1764) e nei rivoluzionari ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] lirici sono il primo importante risultato del giovane, che cerca la voce e la distanza da cui guardare al mondo e a se romanzo storico viene così trasceso in una riflessione sulla natura umana di ogni tempo. Il pianto del figlio di Lais nasce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] , cui si affiancano un consiglio e un’assemblea, la prima voce che si interroga sul ruolo della giustizia (dike) nella città membri della città di Dio si adegueranno alle norme della città umana, se esse non contrastano con la volontà di Dio, e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] parte, essere percorso da accenti manzoniani di umana compassione verso i dominatori (come nel pensoso in Id., Letteratura e verità, Milano-Napoli 1963, pp. 37-62, e la voce G., G., in Diz. critico della letteratura italiana, a cura di V. Branca ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] ’ nel soggiacere alle tensioni e pulsioni della vita umana.
Naturalmente la rappresentazione di questa ‘normalità eccezionale’ la maggior parte dei casi, meno efficace: non ha il tono di voce che attira, non ha il ritmo, non riesce a bucare il video ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] Tale parte finale, a volte, è detta mano, con riferimento al braccio umano, anche se non ne ha quasi mai l’aspetto.
Nei robot cartesiani ( funzionalità alternative, basate, per es., sull’uso della voce.
La robotica di aiuto ai disabili è il settore ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] cortina di silenzio, interrotto solo da qualche voce sporadica. Il misconoscimento autorizzerà ancora nell'Ottocento che assistono per la prima volta alla conclusione naturale della parabola umana. Seth si rivolge all'Arcangelo, chiede l'olio santo, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...