La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] a loro volta radicate nelle forme di vita delle culture umane, e i già citati filosofi del linguaggio ordinario Austin e Ecco alcuni esempi:
(1) – Dicevo ..., – mugolò il burattino a mezza voce, – che oramai per andare a scuola mi pare un po’ tardi ( ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , è stato l'oggetto della fiera contestazione alla quale ha dato voce Marc Fumaroli e della quale s'è fatto cenno in premessa.
da parte di tutta la collettività, di materiali lavorati dall'azione umana" (v. Eco e altri, 1988); senza spreco e al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] così via: e tutto in breve tempo. Insomma, guarda sempre la realtà umana come effimera e vile – ieri un po’ di muco, domani mummia e degli uomini. Così che tra il popolo era diffusa la voce, riportata dalla Storia Augusta, che egli non fosse nato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] società, facente capo alla figura del re, signore del microcosmo umano, come Dio lo è del macrocosmo. Tuttavia, Shakespeare è prima larghi per le sue gambe stecchite, la sua grossa voce d’uomo, ritornata al falsetto fanciullesco, risuona stridendo ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] dell’habitat non è quasi mai una priorità, è una voce afona. Sicurezza e traffico sono argomenti dominanti, mentre il questi elementi sono stati recepiti appunto come caratteri fisici e umani di un paesaggio, nel quale i nuovi segni dovevano porsi ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] egoista e amorale, via via riscattato dall’esperienza umana del fronte.
Il Teatro popolare italiano
Si era ormai gemelli di opposto carattere, ne La pecora nera di Salce, e voce fuori campo nel Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli. Fu questo ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] . In aspetto di venerando vecchio (anzi veglio, con voce, nota il D'Ovidio, meno consueta e perciò più 13, 14 [due volte], 15, 16, 18, 19), ossia dell'anima umana attraverso le diverse età e delle virtù che a ciascuna si convengono, si conclude ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] senza riuscirvi. In fondo, perfino la nostra mafia appare quasi umana. Qualcuno (alludo ad altri sceneggiati) ha cercato di far apparire la polizia, altrimenti sono guai e proiettili; non alzare la voce in un locale pubblico, pena una rissa; non dire ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] 'evoluzione della malattia, rimane ristretta a circa il 10% dell'umanità, ovvero ai Paesi a più alto reddito. In attesa di spesso non toccate dai farmaci antiretrovirali, le donne non hanno voce in capitolo sulla loro vita sessuale e spesso l'uso del ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] forse, qualche misfatto, fecero sorgere sospetti e circolare la voce che fossero in comunicazione con il demonio e in bambini per sacrificarli in certe loro ricorrenze, di cibarsi di carne umana e di altre usanze efferate. In quasi tutti i paesi d ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...