Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] Leonar-do Vinci, il qual insegnò l’anatomia dei corpi umani e dei cavalli, ch’io ho veduta apresso a Francesco ’appresso.
Tre volti ivi spirar sembrano in vista,
desio, tema, dolor, voce alta e chiara
di chi preme e chi sfugge e chi s’attrista.
...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] diversi tra loro. Basti pensare a parole pronunciate con voce bassa o acuta, rauca o sintetizzata artificialmente. La R. Darwin lo considerava una delle emozioni fondamentali della specie umana. Studi di fMRI hanno mostrato che i centri nervosi che ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] prezioso: l'evoluzione stessa.
May sostiene che gli esseri umani starebbero causando l'estinzione di massa più imponente dopo quella fu Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829), ma la sua voce fu sopraffatta da creazionisti e fissisti, e in particolare dalla ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] grafico-visivo. Anche lo scritto può essere letto ad alta voce, come avveniva nell’antichità e nel medioevo (Pagliaro 1970: si va a comprare il proprio esser fatto a pezzi. La storia umana che parla latino, non è meno sanguinosa, ma è un’emorragia ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] era esperienza di vita quotidiana per ben più di un terzo degli esseri umani sulla Terra; nei Paesi in via di sviluppo il 47% della popolazione viveva . La povertà estrema limita il diritto di voce e cittadinanza perfino in uno Stato democratico, a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] in cui due elementi antitetici di vario tipo, provenienti dal mondo umano, naturale o animale, si sfidano in un dialogo nel quale dizionari è chiamato "Uru-anna = maštakal", dalla prima voce che vi compare. Presso i Babilonesi vigeva la tradizione di ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] ss., con importanti osservazioni sugli esempi del C.); G. Getto, Umanità e stile di Iacopo Passavanti, Milano 1943 (ora in Letter. relig in Encicl. Ital., Roma 1949, VI, p. 900, sub voce Bibbia; G. De Poerck, La Bible et l’activité traductrice dans ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] studio dei rapporti tra struttura e funzione nei primati non umani, ha indicato che le memorie di tipo dichiarativo si basano un altro sentiva la voce di una madre che chiama il suo piccolo, un altro ancora annunciò con voce entusiasta di rivedere i ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] dalla prossimità ai limiti biologici della specie umana; dall'altro si iniziò a temere che terzo della mortalità complessiva. La composizione interna di questa voce presentava comunque una notevole diversificazione tra paesi: le gastroenteriti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] unitario che fermi la risorgente minaccia clericale e dia voce agli esclusi. Si batte contro ogni ipotesi di conciliazione , e, per un’altra parte, su le attinenze del mondo umano col resto del conoscibile e del conosciuto». Per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...