Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] nell'analisi dell'intonazione e del tremore della voce e degli aspetti paralinguistici del linguaggio (esitazioni a favore dell'ipotesi che le principali espressioni della specie umana siano universali. Questa ipotesi è stata suffragata dalla scoperta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] o di una coscienza rispetto alla realtà oggettiva. L’esistenza umana o esserci ha piuttosto il carattere di un “essere-nel-mondo affondare nella dimenticanza, perché risuoni l’appello di una voce che non c’è. La salvezza dal nichilismo va dunque ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] passo di Cv IV XXI 4-5 E però dico che quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice, esso porta seco Lehre A.s des Grossen, Monaco 1967. Per gli argomenti della voce, vedi: B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] deve passare attraverso tutti i pori di un corpo. La voce contiene già forti obiezioni contro i vortici eterei cartesiani; in Dio sta alla materia come l'uomo al suo corpo. La volontà umana è il 'tipo' di quella divina. Ogni difficoltà che concerne ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] calcola che la Terra fosse popolata da circa cinque milioni di esseri umani. Alla nascita di Cristo si stima che la popolazione arrivasse a 300 sovranità politica e quindi non parlano con una voce sola nelle istituzioni internazionali e non hanno ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] che il 10-20% tenendo conto che all’interno di quest’ultima voce si trovano le pensioni sociali, d’invalidità, di guerra, vale a perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] idilliaca […]. In genere prevaleva in me il senso dell'avventura umana […] In casa non potevo non sentire le preoccupazioni che a De Sanctis a B. Croce, dai giornali di M. Missiroli a La Voce di G. Prezzolini fino a L'Unità di G. Salvemini. Dalle due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di compiere lunghe analisi caso per caso evitando l'errore umano.
Nel 1977 Kenneth Appel e Wolfgang Haken annunciarono la dimostrazione scrittore di fantascienza polacco Stanislav Lem nel romanzo La voce del padrone, del 1968. Nel racconto di Lem ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dilagare del nazionalismo, il D. levò primo la sua voce contro una sorta di romanità "littoria" avant lettre, la a soddisfare l'essere e il dover essere della singola personalità umana e, per altro verso, deve difendersi dal tentativo di sostituirle ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] che ne deriva, possono manifestarsi in sfere diverse della vita umana e dentro gruppi sociali per molti rispetti differenti. Dotati di cinematografico e infine la radio, che portava la sua voce profondamente suggestiva in milioni di circoli e di case. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...