Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] tra questi, sia le piante che gli animali, compresi gli esseri umani. Essi sono caratterizzati tutti dal fatto di avere in sé il , e l’uomo è l’unico animale che abbia la favella: la voce è segno del piacere e del dolore e perciò l’hanno anche gli ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] e non semplicemente principî del giudicare, la mente umana contemplerebbe l'essenza stessa di Dio e non vi 1843 (soprattutto per l'aspetto dottrinale e mistico). Da vedere anche la voce redatta da E. Smeets, in Dict. de théologie cathol., II, Paris ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] ), allora lo Stato viene di fatto ad avere molta voce in capitolo nella gestione dell'università. L'università del robotica è arrivato. Nella società tecnologica il tempo che gli esseri umani devono spendere in lavoro si va contraendo e, ciò che è ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] platonica e neoplatonica sui demoni per spiegare l'origine dei vizi umani e di esaltare l'opera dei profeti che Dio invia per che avesse salvato Firenze da peggiori pericoli e come la "voce divina" cui tutti i Fiorentini dovevano ubbidire (Op., pp. ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] del suo «genio», la prova che la causa della libertà umana e del progresso era eterna e non poteva essere fermata dalla che altrove. Inoltre, il Sud non parlava con un’unica voce, la spedizione di Garibaldi fece scoppiare una guerra civile e ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] o in un'intuizione personale che egli ritiene sia la voce di Dio. Il pacifista non religioso si riferirà invece a Ma anche se è esatto, il prezzo pagato in felicità e vite umane è stato così enorme che da un punto di vista strettamente utilitario il ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] l'unico in cui parla Amore, sì come se fosse persona umana, né più né meno di quanto avviene nel sonetto precedente e V 115-116: cfr. Paratore, pp. 241 ss.; e la voce GIOVENALE.
Altro brano ovidiano più frequentemente riecheggiato da D. (e del resto ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] parole ed espressioni che non è decoroso leggere ad alta voce in una famiglia". Stessa sorte fu riservata a raccolte di opinione, se soltanto una persona fosse di opinione contraria, l'umanità non avrebbe più diritto di far tacere questo singolo di ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] pellegrinaggio in Terrasanta costituiva una pratica spirituale e un'esperienza umana eccezionali, una vera e propria avventura che cominciò a della demografia veneziana, vengono raggruppati sotto la voce "servizi vari", secondo un criterio di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] assumerà quindi il significato di 'leggere ad alta voce'. Contare e più ancora recitare sono attività eminentemente con chiarezza e facilità, ponendo così le basi dell'identità umana. La scrittura non si propone, forse, un progetto identico? ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...