Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] l’ottica (optikḗ), nessuna di queste considera il suo oggetto in quanto voce o vista, ma in quanto linee e numeri (1078 a 14- peculiarità dell’oggetto della téchnē medica, il corpo umano, realtà organica complessa e interagente che non era possibile ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] atletico dei Giochi e la descrizione dei campioni nella loro umanità. Da ricordare le imprese di Abebe Bikila, che vinse la vita dei partecipanti, con le parole di David Perry e la voce di Placido Domingo. Nei 145 minuti del film il regista utilizza ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] obiezioni a questa linea interpretativa. A parte Marx, una voce di dissenso è già presente nel pensiero classico. Per di più del semplice uso di beni per il soddisfacimento di bisogni umani; solo che, mentre per Baudrillard, come d'altronde per Veblen ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] metà del XVIII secolo, sia in Montesquieu sia nella voce Commerce dell'Encyclopédie redatta da Véron de Forbonnais. Tutt' disposto a prendere in prestito e a imitare. Non c'è società umana che non sia obbligata a praticare il gioco dello scambio, in ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] com'è stata ed è la domanda sulla possibilità che siffatto sapere si produca nel soggetto umano e nella vicenda stessa del reale. Intanto un'altra voce, per il momento inascoltata, ha posto in Francia il problema del rapporto tra scienza e verità ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] analisi teorica scendeva di parecchi gradini. L’urgenza umana e sociale saliva alle vette. Posti abbandonati venivano formalizzato e reso stabile l’attività del coro Se ... sta voce, curato dai maestri Attilio Di Sanza e Susanna Serpe, costruendo il ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] logiche e computazionali derivanti dallo studio del comportamento animale e umano (Segundo, 1985). Si è dimostrato, per esempio, differenti. Dapprima, gli elenchi erano letti ad alta voce e a ogni soggetto veniva richiesta una rievocazione libera ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] dei punteggi, distintamente di cibi e di vini, ma dà voce, in un settore in cui «la stragrande maggioranza delle mie ; la cicerchia buona per gli animali e triste biada per gli umani, viene nobilitata nelle Marche con il toponimo di Serra dei Conti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] opera di geografo come di storico. Strabone proclamava ad alta voce che la sua Geografia "deve essere di interesse generale e fa sì che questi popoli rifiutino ogni relazione e ogni forma di umanità" (III, 3, 8). Ciò permette a Strabone di lodare l ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Diderot e d'Alembert (1751-1777) la macchina, nella voce Machine redatta dallo stesso d'Alembert, è descritta ancora come loro utilizzo allo scopo di sostituire l'abilità e la forza delle braccia umane" (v. Babbage, 1835⁴, p. 1).
La prima parte del ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...