La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] relativi alla servitù costituivano, come è noto, una voce importante tra le spese delle famiglie dei ceti economici superiori diritto veneto, buone doti di scaltrezza e di psicologia umana. Il ricambio interno del gruppo fu quindi sempre sostenuto e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] se, per un verso, l'identificazione della funzione legata al gene umano o a una parte della sequenza di esso consente nuove possibilità ( 'ultimo caso è stato anche commentato dal Vaticano, per voce del teologo monsignor G. Concetti: "l mezzi mediante ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] bizantina e non già a Costantinopoli, dove secondo la voce popolare si sarebbe recato lo stesso Giovanni da Procida. Pur dotato di grande abilità, fu privo dei tratti di simpatia umana del fratello Luigi. Con soggettiva onestà univa in sé una ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , non le immagini, a essere importanti per la salvezza dell'umanità (Mütherich, 1979). Essi attestano dunque una resistenza nei confronti di complessa e articolata, raggruppabile sotto un'unica voce soltanto per ragioni di cronologia e di geografia ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Disegno industriale è la traduzione italiana della voce industrial design dei paesi di lingua inglese, 1974), è definitivamente superato nel momento in cui tutti i prodotti del lavoro umano sono intesi come artefatti (v. von Uexküll, 1934; v. White, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] della libertà, fondata sul rispetto della legge divina e umana e sull'equilibrio fra ragione e grazia, e a un netto rifiuto: "Quando le opinioni sono fondate sopra la voce della coscienza e sul sentimento dei proprii doveri, diventano irremovibili, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sviluppato per conseguire i complessi obiettivi della società e della cultura umane (Tomasello e CalI, 1997). In altre parole, il suono consonantico può addirittura variare con il tono della voce del parlante, cosicché la sillaba da prodotta da un ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] dal rinunciare alla porpora. Almeno così si dice. E la voce giunge sino a Venezia, dove la registra, nel febbraio del [...] es el concilio" - e avendo in mente (in ciò umano, troppo umano, troppo padre, troppo nonno) i parenti, la propria casa. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] : si dice che qualche tempo appresso, essendosi sparsa la voce della morte subitanea in Roma di B., a Napoli si accusatori nel processo contro gli ebrei in Roma; come molto umanamente dispone che le donne siano esentate dall'obbligo di presentarsi ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] quali esiste chi non è d'accordo, ma la sua voce non è ascoltata o non emerge. Ciò equivale alla negazione dell verità rivelate e che la volontà divina si sovrapponga a quella umana: per esempio non si procede a uno scrutinio allorché, dopo aver ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...