Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] far sentire, pur nei clamori del successo, la voce dell'autocritica: ‟Sarebbe troppo crudo dire che la scienza gusto del potere per il potere, e tutto ciò che similmente appaga una umanità in cui i santi non sono mai abbondati. Pertanto, mentre i due ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] 3); in seguito - D. stesso farà udire la sua voce per questi lavori nel consiglio dei Cento - si abbatteranno anche sono anche dei lupicini; non può comunque esimersi dal provare umana pietà per vittime dell'odio civile, che sono oltretutto di sua ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] 457 e cfr. B. Nardi, Saggi, cit., pp. 359-361).
L'anima umana, inoltre, è un'unione di varie potenze, vertudi e nature (Cv III II 14 pp. 66-79) e quella che l'estensore di questa voce preferisce, secondo cui la differenza tra la Commedia e le altre ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a sei (uno per sestiere, senza più distinzioni tra umanità e grammatica) insegnavano in un’unica stanza italiano, latino col quale pubblicamente mi contrassegnino, dicono sulle finestre a voce aperta e in presenza delle mie istesse sorelle che esse ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ) danno la vita e fanno emergere dalla pesantezza del peccato la natura umana (l'ascia di ferro). Vi è sottesa l'idea paolina di Rm Per i quali 'obelischi' o 'pilastri sacri' - la voce semitica è 'masseboth' - gli archeologi di ambito fenicio-punico ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] accettato da tutti come capo, De Gasperi. La voce del partito cattolico sarebbe stata determinante, disponendo esso della secondato l'avanzata del paese verso una società dal volto più umano.
Di diverso segno sono stati gli apporti degli altri due ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Dio unico e invisibile, ma anche per altre grandi idee delle quali l'umanità intera ha bisogno. Una di queste è appunto: ‟Ama il prossimo tuo proclameranno (se necessario, armi alla mano) ad alta voce padroni della loro antica terra. Non importa se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ecclesiastiche l’havete a far voi”. Et questa mi parve la voce del beato padre, et così l’ho sempre tenuto (in G non solo al concetto della vostra nazione, ma anche a quello di tutta l’umanità (cit. in Croce 1947, 1° vol., p. 141).
Tornò in seguito ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Quand'anche il diritto ecclesiastico o secolare e la ragione umana fossero schierati dalla parte della separazione, quest'ultima non coniugi non era scontato, a giudicare dal dibattito cui dà voce il De divortio di Incmaro, in merito all'opportunità, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] cui è fatto a immagine di Dio, il quale ha dato all'anima umana la mente che, dapprima sopita, con l'età rende il giovane abile a nella lezione del giorno era letto dal maestro ad alta voce, 'come sta' (sicut iacet); il maestro procedeva quindi ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...