Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] stesso, all'occorrenza, non manca di far sentire la sua voce) e il governatore, come in Africa e Achaia, è sempre particolare rispetto per il noto divieto di rappresentazione della figura umana.
Per quanto riguarda l'architettura funeraria, a parte ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] potenza all'impianto di amplificazione, cioè di farlo parlare a voce più alta. Ciò mette in evidenza un fatto di varianti, sono una realtà che coinvolge i più svariati campi dell'attività umana.
Da parte di un individuo che ha interesse a un evento, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] subito il bombardamento più grave in termini di vite umane: era stato colpito l'Ospedale civile, i morti erano sulla sua attività durante la guerra v. Daniele Ceschin, La 'voce' di Venezia. Antonio Fradeletto e l'organizzazione della cultura tra ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Africa hanno preso coscienza del loro nuovo compito nel destino dell'umanità [...]. Non vogliamo essere dominati né con l'ideologia, né ), sono da anni di gran lunga la più rilevante voce degli scambi commerciali, ammontante, nel 1980, a oltre ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] principi, dalla Querela pacis di Erasmo alla voce Guerre del Dictionnaire philosophique di Voltaire), che richiede problemi, la cui soluzione liberi una volta per sempre l'umanità dai mali che l'affliggono e possa renderla definitivamente felice. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] di sotto, signore dei morti, guida dei vivi, grande capo dell'umanità, colui che allontana i sortilegi, i segni e i cattivi presagi la dea solare], sua madre: Shapash, madre, porta la mia voce fino a/ Ilu [= il padre degli dèi], alla sorgente dei ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] medeolinu, che letteralmente vuol dire 'persona con la voce di tamburo' (Speck 1919). Il che significa che l'aspetto umano non è determinante per la considerazione della dignità della persona umana e che la religiosità sciamanica disegna una realtà ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] tutti coloro che ho sentito parlare della mia parentela. Correva pure voce, o almeno si sussurrava, che fosse il mio padrone; Haiti corrispondono ai loa) sono entità divine o antenati umani divinizzati mediante i quali si definiscono i rapporti che l ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , p. 54), esulando quindi dai termini cronologici della presente voce, pur se le fasi di successione architettonica dell'edificio bresciano e del Buonconsiglio), che reca sul coperchio una figura umana di tre quarti con tratti caratteristici dei L. e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle aree urbane. Com'è noto, se l'informazione, a livello umano, può essere definita come la trasmissione di una nozione a un essere conosciuti tutti i dati di base del problema. La voce ‛benefici' è invece oggetto di valutazioni non sempre ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...