PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] filosofia troppo a lungo egemone, che dovrebbe liberare la conoscenza umana da un errore di due millenni» (Vasoli, 1989, p ed opuscoli inediti, 1975, pp. 193-411), in cui diede voce agli interessi estensi contro la Relazione sopra la visita del Po et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] Pietro Verri (che gli scrisse: «ho sentito la voce di Ercole nelle pagine della Scienza della legislazione»), e pochi uomini privilegiati sarà nascosta alla più gran parte del genere umano [...] il dovere del filosofo è di predicarla, di sostenerla, ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] all’utilità, al progresso e alla felicità della comunità umana. Il suo tentativo di compromesso tra discipline vecchie e nuove rinvii al sistema figurato delle conoscenze presenti in ogni voce, una certa nostalgia dell’unità del sapere.
Gli ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] alla fecondità. Secondo alcuni antropologi vi sarebbe stata una fase dell'umanità in cui erano le donne a detenere il potere (matriarcato). tribù: non sono escluse dalla funzione sacerdotale, hanno voce in capitolo nelle decisioni di pace e di guerra ...
Leggi Tutto
pubertà
Il periodo della vita umana in cui il corpo di un bambino si trasforma in corpo di adulto, e acquista la capacità riproduttiva. Dopo un intervallo di quiescenza infantile (pausa giovanile) l’ipotalamo [...] . La prima eiaculazione cosciente compare generalmente intorno ai 13,5 anni, mentre il cambio del tono della voce coincide con lo scatto staturale. A pubertà completata il volume testicolare, valutabile tramite ultrasonografia, dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mondiale di Varese dietro Kübler e Magni. Di Bevilacqua piace l'umanità: quando Bartali demolisce Bobet al Tour del 1948, è Toni a Giro di quell'anno fa il cantante. Ha una bella voce. Mediaset gli affida la sigla di apertura della trasmissione. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] con la mano oltre il fianco; tutti inoltre rappresentano la figura umana con le gambe distese separate, come in una azione dall' starter deve essere fornito di microfono per i comandi a voce. Se per il segnale di partenza viene utilizzata una pistola ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di un ristretto numero di funzionari ma viene "estesa" a ogni essere umano.
Ciò si verifica non senza traumi, se dobbiamo credere a un testo sarà assolto (più propriamente sarà dichiarato "giusto di voce", per usare l'espressione dei testi egiziani) e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] nelle aree urbane e suburbane (tra il 1920 e il 1930 questa voce salì da 1,1 a 2,5 miliardi di dollari, a carico .
L'elevato consumo di massa è dunque un'autentica e positiva rivoluzione umana e sociale, e il suo estendersi in una nazione a un numero ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Nile.
Quale il significato della via olfattoria per le infezioni virali umane? Mentre è certo che nelle infezioni da arbovirus la via naturale cibi liquidi, loro aspirazione nelle vie aeree, voce stridula o bitonale, afonia. Di particolare importanza ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...